Redazione

Articoli dell'autore

«La guerra religiosa è alla base dell’Islam»

Articolo pubblicato dal Corriere della Sera del 7 dicembre 2001 Il premio Nobel per la letteratura Naipaul: «Il fanatismo non deve essere compreso, ma punito» Antoine De Gaudemar

Continua a leggere

L’odio wahabita per gli sciiti

articolo pubblicato su Il Foglio 04 marzo 2004 L’odio wahabita per gli sciiti nasce da una lettura politica del Profeta Nulla si comprende dell’Islam, oggi, se non si parte dal fatto che il Corano è l’unico testo sacro che definisce non soltanto la fede e l’etica, ma anche i paradigmi e gli schemi della politica …

Continua a leggere

Nuove letture del Corano

Da “Mondo e Missione“, mensile del PIME di Milano, n. 3, marzo 2004 di Samir Khalil Samir S.I. Un libro appena uscito in Francia documenta il rinnovamento in atto negli studi del Corano. Il suo autore, Rachid Benzine, marocchino di origine, ricercatore di ermeneutica coranica a Parigi, è cresciuto in Francia. La sua ultima opera ha …

Continua a leggere

Islam e Rivoluzione

Pubblicato su © Cristianità, n. 60 – 1980. Infiltrazioni ideologiche nell’Islam e «fondamentalismo» Un’intervista del 1980 a tre esperti di islamistica – i professori Noja e Vallaro e a padre F. Peirone I. M. C. – offre spunti di riflessione e approfondimenti sul cosiddetto «fondamentalismo» islamico, sulla ortodossia islamica, sull’Islam «occidentalizzato» e sulle deviazioni dall’ortodossia …

Continua a leggere

Jihad: cosa significa?

Pubblicato su © il Timone n. 35, luglio/agosto 2004 Se ne sente parlare ormai da tempo, spesso impropriamente. Proviamo a spiegare “la guerra santa” dell’islam, senza animosità e senza paura. di Silvia Scarnari Introvigne

Continua a leggere

Islamici conservatori cercasi

Articolo pubblicato su Il Domenicale 13 dicembre 2003 di Massimo Introvigne Sul terrorismo in Irak dopo Nassiriya e gli attentati successivi si sono dette molte cose. Alcune – riecheggiate anche da qualche politico nostrano – sono basate su una nozione del tutto inadeguata dell’attuale situazione del terrorismo islamico in generale e della sua presenza in …

Continua a leggere

Le centrali di Maometto

Dal quotidiano Avvenire L’espansione dell’islam in Europa segue un piano preordinato? A colloquio con padre Samir «Spesso i petrodollari finanziano la costruzione di moschee all’estero Il dialogo? Rimane una necessità Ma non può essere in maschera» di Giorgio Paolucci

Continua a leggere

L’Islam può essere compatibile con la democrazia

il Giornale, 3 febbraio 2004, p. 14 / Esteri) Nel suo discorso sullo stato dell’Unione, il presidente americano George Bush ha attaccato coloro che pensano che la democrazia sia incompatibile con l’Islam, e ha difeso l’idea (tipica del pensiero neoconservatore) secondo cui l’ideale e la pratica democratica sono esportabili ovunque di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Come funziona l’Islam, religione senza regole

Articolo pubblicato su Il Giornale 21 settembre 2001 Nel mondo musulmano non esiste gerarchia e manca un’autorità religiosa centrale. A esercitare la funzione di guida sono i «sapienti». Il Corano, il testo sacro rivelato da Allah al profeta Maometto, non prevede infatti alcuna figura trainante e tutte le autorità, dal nomi impronunciabili per il nostro …

Continua a leggere

Aspetti in ombra delle legge sociale dell’Islam

presentazione del libro di  Giovanni Cantoni nel corso di un convegno che si è svolto a Roma il 24 novembre 2000 (sintesi della registrazione non rivista dal relatore)

Continua a leggere