Redazione

Articoli dell'autore

L’Arcivescovo di Izmir-Smirne al sinodo dei vescovi

tratto da: www.legnostorto.com (pubblicato il 16 maggio 2004) L’Arcivescovo di Izmir-Smirne (Turchia) al sinodo dei vescovi europei (…) Durante un incontro ufficiale sul dialogo islamo-cristiano, un autorevole personaggio musulmano, rivolgendosi ai partecipanti cristiani, disse a un certo punto con calma e sicurezza: «Grazie alle vostre leggi democratiche vi invaderemo; grazie alle nostre leggi religiose vi …

Continua a leggere

Gli inarrestabili di Allah

Articolo pubblicato su Liberal n. 15, dic. 02-gen. 2003 Le date testimoniano che l’Occidente, e non l’islam, ha avuto un attimo di respiro dal VII secolo al XVIII, subendo l’incessante assalto delle orde mussulmane di Rino Cammilleri

Continua a leggere

La caduta di Costantinopoli, il 29 maggio di 550 anni fa

Si apriva il grande scontro di civiltà fra islam e occidente Articolo pubblicato su La Stampa del 27 maggio 2003 Ancora oggi le faglie di attrito e le soglie di crisi del nuovo secolo appartengono, e non è un caso, al territorio su cui irradiò il suo dominio l’impero multinazionale bizantino, prolungato in quello zarista …

Continua a leggere

Glucksmann: l’islamismo è il nuovo nichilismo

Articolo pubblicato su Avvenire del 17 settembre 2003 «Credere che basti non esserci in Iraq perché si affermi uno Stato di diritto è un grave errore. C’è una continuità tra Khomeini, Saddam e Bin Laden» di Marina Corradi

Continua a leggere

Il possibile conflitto tra Islam e Occidente

(titolo redazionale) Articolo pubblicato su Studi cattolici dell’aprile 1998 Per meglio capire che cosa sia l’islàm alla fine del ventesimo secolo, il giornalista polacco Romanowski ha intervistato Samir Khalil Samir, gesuita egiziano e professore di islamologia all’università di Beirut, il quale dal 1975 al 1986 ha insegnato presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. In …

Continua a leggere

Sull’aborto procurato

documento della Congregazione per la dottrina della fede

Continua a leggere

Il composto RU 486 e il mito della ”pillola”

Cristianità n. 169 (1989) Intervista con il dottor Rudolf Ehmann a cura di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

I suoi primi nove mesi

Insieme. dicembre 2003, pag 42-47 Sempre più studi danno risalto alle esperienze del nascituro. Che sente, si emoziona. E dialoga con mamma e papà. Così. di Francesca Mascheroni.

Continua a leggere

La scienza di fronte al mistero della vita

articolo pubblicato su Il Timone  giugno 2004 Un nuovo essere umano? Nasce al momento della fecondazione. Da subito ha un patrimonio genetico individuale ed irripetibile. E’ intrinsecamente autonomo nella crescita continua, graduale, e coordinata. Allora parlare di pre-embrione è un non-senso scientifico. di Paolo Gulisano

Continua a leggere

Cultura della vita e cultura della morte: la grande battaglia

Il Timone – n. 15 Settembre/Ottobre 2000 E’ un segno dei nostri tempi: l’odio a Dio si afferma promuovendo cultura e strumenti di morte. Il Papa non si arrende e chiama cattolici e uomini di buona volontà alla mobilitazione: deve trionfare il Vangelo della vita. di don Luigi Negri

Continua a leggere