Tempi 28 Luglio 2009 In nove anni la lotta all’Hiv ha fatto progressi in Africa. E non grazie a barriere di lattice. I risultati del congresso di Città del Capo di Giustino Parruti (direttore UO di Malattie infettive, Pescara; docente di Immunologia clinica all’Università di Chieti; segretario dell’Associazione nazionale primari ospedalieri di malattie infettive)
Categoria: Africa
Lug 30
Gli aiuti che non aiutano
Tempi 21 Luglio 2009 L’umanitarismo non riduce la povertà. Anzi. Ingrassa i corrotti, arricchisce i dittatori, abitua la gente a mendicare. Quando non allunga le guerre. Sono gli economisti africani a denunciarlo di Anna de Bono
Apr 27
Le responsabilità europee sull’Africa
Mondo e Missione, dicembre 2007 di Piero Gheddo Di tanto in tanto, vengo «provocato» nel corso di incontri o dibattiti, a parlare di un tema spinoso quale la colonizzazione dei Paesi poveri. Talvolta si rivolgono a me per un parere studenti o amici. Massimo Ciacchini di Livorno, ad esempio, mi scrive: «Caro padre, lei ha …
Apr 24
Le radici della violenza
L’Osservatore Romano, 30 gennaio 2008 di Giuseppe Caramazza Sulla stampa internazionale, le violenze che stanno scuotendo il Kenya vengono ancora definite in rapporto alla vertenza elettorale, apertasi alla fine di dicembre nel paese africano. In realtà non si dovrebbe confondere la protesta politica con le uccisioni che avvengono soprattutto nella Rift Valley, la regione che …
Apr 22
Il triangolo della jihad africana
Liberal, 13 febbraio 2008 di Justo Lacunza Balda (Rettore emerito del Pontificio Istituto di Studi arabi e di Islamistica) La guerra sembra il pane quotidiano del continente africano. Il Ciad è l’ultimo anello di una catena che si aggancia al Kenya e che attraversa altri Paesi – dal Niger alla Somalia – dove, per ora, …
Apr 16
Africa felix, il mito antioccidentale che resiste all’evidenza
Ragionpolitica, 31 gennaio 2008 di Anna Bono Il 26 gennaio, in Kenya, l’automobile di Padre Michael Kamau, un sacerdote, è stata fermata da un gruppo di giovani di etnia Kalenjin, armati di arco, frecce e panga, a poche decine di chilometri da Nakuru, la città nota in tutto il mondo per l’omonimo lago che ospita …
Mar 29
Abilissima strategia Pechino seduce l’Africa
Avvenire, 4 febbraio 2007 Il presidente cinese per la terza volta nel Continente nero Giulio Albanese
Mar 01
Tra Cina e Africa una partnership a tutto campo
Il Sole 24 Ore 13 febbraio 2007 La Cina ha attuato una aggressiva politica di penetrazione in Africa con finanziamenti e formazione di tecnici . La posta in gioco sono le materie prime del continente africano, anche a costo di riprodurre forme di sfruttamento selvaggio e di neocolonialismo di Piero Sinatti
Feb 01
L’esodo dei bianchi dal Sudafrica
Corrispondenza romana n 974/03 06 gennaio 2007 Un milione di sudafricani bianchi – quasi un quinto della popolazione bianca – ha abbandonato il Paese negli ultimi dieci anni, con una marcata accelerazione nel periodo dal 1995 al 2005, periodo in cui 841.000 bianchi sono emigrati all’estero. Così la popolazione bianca che nel 1995 costituiva il …
Gen 25
Colonialismo rosso
dal sito: ragionpolitica.it 14 dicembre 2006 di Stefano Magni Non è affatto vero che il colonialismo nel Continente Nero finì con la partenza delle ultime truppe europee, né si può affermare che all’imperialismo ufficiale ne subentrò un altro, più subdolo, costituito dalle multinazionali. Le multinazionali in sé non sono dotate di risorse di violenza, devono …