La Stampa 4 gennaio 1991 Barre junior cerca i vecchi amici a Roma Filippo Ceccarelli E così, mentre a Mogadiscio infuria la battaglia, il generale Mashla, figlio prediletto di Siad e di Khadigia, l’ex infermiera responsabile della gestione dei servizi segreti, viene in Italia e presenta il conto. Rinchiuso in un misterioso «albergo romano», questo …
Categoria: Africa
Ago 04
La storia degli strani rapporti economici con l’Italia. 1 / Gli sponsor del tiranno
Avvenire 4 gennaio 1991 Un business militare sotto gli aiuti per lo sviluppo di Carlo Pasotti Di dittature feroci e di regimi militari nati da colpi di Stato antidemocratici nel mondo ce ne sono tanti, ma quello del somalo è stato l’unico ad essere «premurosamente» tenuto in vita dai soldi e dai politici italiani Non …
Mag 28
Cibo “buttato”
La Roccia n.3 maggio-giugno 2015 Una pratica diffusa non solo in Occidente, ma addirittura nei Paesi poveri in via di sviluppo. Cifre incredibili ma indicative di qualcosa che forse potremmo correggere. di Anna Bono
Mag 21
C’è cibo per tutti. Senza rinunce dell’Occidente
Il Timone n.143 maggio 2015 Ci dicono che dovremmo ridurre i consumi e fare beneficenza con quanto risparmiato. Ma la produzione alimentare globale è in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta l’umanità. Semmai, lo spreco annuo è di 1,3 miliardi di tonnellate di prodotti commestibili. Ma non serve regalare il pesce, bisogna insegnare a …
Set 18
Il neocolonialismo cinese
Laogai Research Foundation, 24 agosto 2014 Gianni Taeshin Da Valle. Un nuovo colonialismo vede come protagonisti gli Stati affamati di terra coltivabile (come la Cina anche gli stati del Medio Oriente), e grandi imprese occidentali allettate dal profitto che consegue alla produzione di carburanti biologici, o dalla speculazione sulla compra-vendita di terra. La Cina va …
Mag 20
Le ombre di Mandela e del “nuovo Sudafrica”
Il Corriere del Sud 19 maggio 2014 di Cristiano Ottaviani Chi è stato Nelson Mandela e cosa è oggi il Sud Africa? A queste domande, strappando i veli imposti dal politicamente corretto, cerca di rispondere il libro “Mandela, l’apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere”, appena pubblicato …
Apr 24
C’era una volta il Sudafrica
La Nuova Bussola quotidiana 9 aprile 2014 Rino Cammilleri Pubblichiamo di seguito la prefazione di Rino Cammilleri al libro “Mandela, l’apartheid e il nuovo Sudafrica” (D’Ettoris Editori, Crotone 2014, pp. 120), unico libro critico nei confronti del leader sudafricano morto alla fine dell’anno scorso.
Mar 08
Il lato oscuro del Sudafrica di Nelson Mandela
Tempi, gennaio 31, 2014 Redazione Madiba ha avuto il merito storico di pilotare il paese attraverso un’ardua fase di transizione, ma non tutto quel che ha fatto è encomiabile. Un libro ne mette in evidenza gli errori Redazione «La decolonizzazione fu solo l’inizio dei problemi dell’Africa lasciata a se stessa. Spuntarono come funghi movimenti “di …
Dic 12
Matrimonio con ombre
Mondo e Missione novembre 2013 Sono arrivati a 200 miliardi di dollari gli scambi commerciali tra Cina e Africa. Ma dopo vent’anni di cooperazione cresciuta in maniera esponenziale, non si vedono significativi miglioramenti nelle condizioni di vita degli africani di Anna Pozzi
Nov 14
Eritrea, una voce dall’inferno
La Nuova Bussola quotidiana 7 novembre 2013 di Piero Gheddo La prima colonia italiana, l’Eritrea (1889-1941), è oggi ritenuta il paese africano dove i diritti dell’uomo sono più violati e fornisce il maggior numero dei profughi africani che ogni giorno sbarcano (se non muoiono nel deserto o in mare) a Lampedusa e sulle coste della …