Corrispondenza Romana n.1070 del 6 dicembre 2008 Secondo le principali rilevazioni di temperatura, non ci sarebbero più stati segni di raffreddamento medio nel mondo dal 1998. La tendenza è stabile o persino in diminuzione, con un calo delle temperature segnalato lo scorso anno in cui Australia, Canada, Cina e Stati Uniti hanno avuto un inverno …
Categoria: Ambientalismo
Mar 13
Ciclone in Bangladesh, quello che non ci hanno detto
svipop.org, 29 novembre 2007 In un recente documento dell’organizzazione meteorologica mondiale si può leggere che i parziali dati a disposizione sembrano indicare che non vi sia alcun significativo incremento della frequenza di cicloni tropicali e che la comunità scientifica risulta essere profondamente divisa in merito all’incremento dell’intensità dei fenomeni. di Francesco Ramella
Mar 12
Al contadino non far sapere…
Espansione (mensile economico de “Il Giornale”) maggio 2008 Il governo ha speso 6 milioni per scoprire se gli Ogm sono utili o dannosi. Sul mais li risultati sono sorprendenti. Ma si è fatto ben poco perché agricoltori e consumatori ne venissero a conoscenza. Ecco il resoconto di un addetto ai lavori di Piero Morandini Ricercatore …
Mar 12
OGM? Per il Sud del mondo sarebbero una manna (titolo redaz)
Mondo e Missione Gennaio 2003 Deve o non deve il Sud del mondo accettare di introdurre le colture OGM? Economicamente è un vantaggio oppure creerebbe una dipendenza dai grandi produttori? intervista a Piero Morandini Ricercatore dell’Università di Milano, docente di Biotecnologie Agrarie
Mar 11
L’ultima follia: la decrescita serena
Svipop. Org, 15 ottobre 2008 “Decrescita serena, pacifica e solidale”, “la felicità con meno”, “decrescere per reincantare il mondo”: sono alcuni degli slogan forgiati da chi, non più pago di uno “sviluppo sostenibile”, vede nella diminuzione delle attività umane l’unico modo per preservare il pianeta e sottrarre l’umanità a un destino di guerre sempre più …
Mar 11
Ambientalismo l’ideologia del XX secolo??
Avvenire, 14 ottobre 2007 La retorica del mutamento climatico è divenuta cultura dominante, zittendo chi contesta l’idea che sia tutta colpa dell’uomo. E ora il Nobel ad Al Gore sancisce il nuovo pensiero unico del postmarxismo di Edoardo Castagna
Mar 11
Dottori e quaquaraquà
Tempi 27 settembre 2007 (articolo in versione integrale, senza i tagli redazionali) Tutti bravi a fare gli Einstein con le materie degli altri. Ecco perché non c’è da fidarsi dei tuttologi. E quando ci sono di mezzo Ogm e clima… Come si fa a sapere se un esperto è affidabile o no? Piccola guida per …
Mar 11
La sufficienza non basta, anzi è dannosa
Pubblicato su Avvenire 2003 Cosa e chi potrebbe aiutare la lotta alla fame? Quanto la redistribuzione dell’attuale produzione agricola rappresenta un mezzo efficace? di Piero Morandini, Ricercatore dell’Università di Milano, docente di Biotecnologie Agrarie
Mar 09
La fine del Protocollo di Kyoto
www.svipop.org 11 giugno 2007 I leader europei hanno espresso costernazione per l’iniziativa di George W. Bush che il 1° giugno ha lanciato un dialogo a lungo termine tra i 15 Paesi a più alta emissione di gas serra. Il piano, essi dicono, è un’altra tattica diversiva per permettere all’amministrazione Bush di far finta di lavorare …
Mar 09
L’Aeronautica Militare rassicura sul pericolo “buco nell’ozono”
Corrispondenza Romana n.997 del 23 giugno 2007 Si è svolto presso l’Università di Manchester in Inghilterra, un workshop dei massimi esperti mondiali sulla strumentazione per la misura dell’ozono stratosferico.