Il Foglio 18 febbraio 2010 Sconfitto il progressismo, ha fallito sulla dottrina. di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro
Categoria: Chiesa
Feb 18
La strada della bellezza che porta a Dio
il settimanale di Padre Pio, 17 gennaio 2010 Un’intervista allo storico ed esperto di Arte Sacra Stefano Chiappalone a cura di Maurizio Brunetti Per il numero e la sistematicità degli interventi magisteriali sulla via pulchritudinis, la strada della bellezza che porta a Dio, è lecito supporre che la salvaguardia del bello nella liturgia e nell’Arte …
Feb 18
Matrimonio e unioni omosessuali: nota dottrinale
Da sito del Cesnur del Cardinale Carlo Caffarra Arcivescovo di Bologna La presente Nota si rivolge in primo luogo ai fedeli perché non siano turbati dai rumori mass-mediatici. Ma oso sperare che sia presa in considerazione anche da chi non-credente intenda fare uso, senza nessun pregiudizio, della propria ragione.
Feb 18
Tempi intervista Vittorio Messori
Tempi, 12 febbraio 2010 Il secolarismo ha vinto, ma io non rimpiango lo zelo Dc. Meglio una minoranza creativa. Come quella di Pannella di Valerio Pece
Feb 16
Alcune note su Concilio e postconcilio tra storia, ermeneutica e Massoneria* (1)
Fides Cattolica anno IV n.2-2009 di padre Paolo M. Siano, FI L’Autore, da anni studioso di Massoneria, illustra le ermeneutiche di vari massoni sul Concilio Vaticano II. Tra i massoni che riconoscono la cattolicità del Concilio, vi sono quelli che lo rigettano apertamente e quelli che lo accolgono ma in un contesto esoterico di unione …
Feb 16
In memoriam: Ralph McInerny (1929-2010)
Da www.cesnur.org -1 febbraio 2010 di Massimo Introvigne Il 31 gennaio 2010 è morto all’ospedale cattolico di Mishawaka (Indiana) il filosofo e romanziere cattolico Ralph McInerny (1929-2010). Nel 2009 la pubblicazione a mia cura dell’edizione italiana del suo pamphlet più conosciuto e influente, Vaticano II – Che cosa è andato storto? (Fede & Cultura, Verona …
Feb 11
I cattolici in Russia fra missione ed ecumenismo
Vita e Pensiero n.6 Novembre- Dicembre 2009 Nell’ex Unione Sovietica, la Chiesa cattolica non deve cedere alla tentazione di concepirsi come Chiesa “etnica”, bensì deve manifestare la sua esistenza, storica e provvidenziale, per aprire nuovi spazi al dialogo con gli ortodossi e alla testimonianza di Paolo Pezzi (*)
Feb 04
Chiesa, singolare femminile
il Foglio, 30 dicembre 2009 La minorità storica della donna ha un’eccezione: il cristianesimo di Francesco Agnoli La condizione della donna, scriveva Simone de Beauvoir, è stata molto immiserita dall’avvento del cristianesimo. Quest’idea, diffusa con insistenza da una parte del mondo femminista, dalla stampa, dalle rivistine in vista sul tavolo del parrucchiere, da molti testi …