Tempi.it 10 aprile 2013 «Torturate e massacrate dal lavoro». Così vengono «rieducate» le donne nel gulag cinese di Masanjia di Leone Grotti Pestaggi, lavoro massacrante, torture ripetute e malnutrizione. È quello che avviene ogni giorno nel campo di lavoro femminile (laojiao) di Masanjia (nella foto, una cella), nella provincia di Liaoning, uno dei 300 «campi …
Categoria: Cina
Nov 08
Scuole cattoliche sotto attacco
Mondo e Missione ottobre 2012 «II governo di Hong Kong, ispirato da Pechino, tenta di imporre un controllo totale sul sistema educativo». La denuncia di padre Vittorio Grioni, supervisore diocesano degli istituti cattolici di Stefano Vecchia (da Hong Kong – Cina)
Mag 17
Questa non è un’icona
Tempi n.19 16 maggio 2012 Lui non scende in piazza a reclamare riforme. Semplicemente ha iniziato ad accettare il cambiamento di sé. La rocambolesca avventura “normale” di Chen, il dissidente cieco che fa vedere i sorci verdi al regime comunista cinese di Leone Grotti
Mar 22
Son sempre più numerosi i cristiani del Dragone
Vita e Pensiero n. 1 gennaio-febbraio 2012 Una ricerca stima sfiorino i 70 milioni i cristiani in Cina: all’incirca tanti quanti i membri del Partito comunista. Le donne risultano quasi il doppio rispetto agli uomini e molti appartengono ai ceti più abbienti, distribuiti fra città e aree rurali. Rodney Stark
Set 08
In mostra gli orrori della rivoluzione culturale
La Bussola quotidiana 6 agosto 2011 di Massimo Introvigne Trentacinque anni dopo la sua fine, la rivoluzione culturale in Cina (1966-1976) è rievocata a Vienna in una grande mostra al Museum für Völkerkunde, che resta aperta fino al 19 settembre. La mostra non fa sconti alla sinistra radicale europea, di cui si documenta la lunga …
Giu 09
I problemi demografici della Cina
Ag Zenit domenica 29 maggio 2011 Carenza di donne e rapido invecchiamento di padre John Flynn, LC
Mag 05
I girovaghi.
Il Corriere del Sud n. 3- 2011 del 18 marzo di Andrea Bartelloni Pochi giorni sono sufficienti per sviluppare una storia quando chi scrive ha le capacità e la stoffa del romanziere tanto da essere stata paragonata, dalla critica statunitense, a Flannery O’Connor. Si tratta del romanzo di una giovane scrittrice cinese, Yiyun Li, laureata …
Apr 28
Il più grande crimine di tutti i tempi: Il misero Balzo di Mao
Avvenire, 28 aprile 2011 di Massimo Introvigne Continua la controversia fra gli storici se abbia ucciso più persone Hitler o Stalin. Il libro dello storico inglese Frank Dikötter Mao’s Great Famine. The History of China’s Most Devastating Catastrophe, 1958-1962 (Walker, New York 2010) ci ricorda che Mao Tse-Tung li batte di gran lunga entrambi, stabilendo …
Feb 03
La missione impossibile di Yang Zhizhu
La Bussola quotidiana 21 gennaio 2011 di Riccardo Cascioli Anche i dissidenti cinesi non sono tutti uguali, e mentre Hillary Clinton ha perorato pubblicamente la causa di Liu Xiaobo, insignito recentemente del Premio Nobel per la Pace, neanche un cenno per Yang Zhizhu, l’uomo che sta clamorosamente sfidando il regime cinese portandolo in tribunale e …
Dic 16
Una legge contro lo schiavismo cinese
La bussola quotidiana 1 dicembre 2010 di Marco Respinti Lo sanno i cittadini italiani che quando acquistano certe merci a buon mercato alimentano il lavoro schiavistico praticato nella Cina neopostcomunista e lo sfruttamento disumano di manodopera clandestinamente attiva nel nostro Paese?