Il Giornale – 9 ottobre 2005 Antonio Socci I casi sono due. O gli esperti dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono degli irresponsabili da mandare subito a casa a occuparsi dei giardinetti o davvero – con l’influenza aviaria di origine cinese – incombe sul mondo una minaccia letteralmente apocalittica che potrebbe fare un oceano di vittime …
Categoria: Cina
Set 28
Nell’Hebei nuova ondata di persecuzione contro i cattolici
AsiaNews, 27 Settembre 2005 Mentre i rapporti tra Vaticano e Pechino sembrano dare segni di miglioramento, nella regione dove maggiore è il numero di cattolici, vescovi e sacerdoti vengono costretti sotto la minaccia delle armi a iscriversi all’Associazione patriottica. di Xing Guofang
Set 19
Nel 50° dell’arresto del Card. Kung continuano gli arresti dei cattolici
Pubblicato su Corrispondenza Romana n.912/03 del 10 settembre 2005 L’8 settembre è ricorso il 50 anniversario dell’”ingiusto e brutale assalto alla Chiesa cattolica romana a Shanghai, quando il Governo cinese arrestò simultaneamente il Vescovo Ignatius Kung Pin-Mei, 21 sacerdoti, 2 suore e circa 300 cattolici romani perché praticavano la loro religione”, ha ricordato il Presidente …
Set 14
I cristiani delle catacombe cinesi
Tempi n°13 – 24 Marzo 2005 Accusati di cospirare contro il regime perché ubbidienti al papa, perseguitati per la loro fede, imprigionati nelle carceri. I cristiani del paese di Mao non si arrendono, ogni anno si battezzano 150 mila adulti. Bernardo Cervellera
Lug 26
Il colosso Cina: terra d’orrore !
Pubblicato su Il Giornale del 6 febbraio 2005 Il prete più temuto dai nipoti di Mao: “Ciampi s’è piegato al regime cinese”. di Stefano Lorenzetto
Lug 22
In Cina migliaia di esecuzioni e l’Italia protesta per gli orsi
Articolo pubblicato su Il Giornale dell’11 febbraio 2001 di Antonio Socci Carne da macello, “razze inferiori” da abbandonare con indifferenza nella discarica della storia. Così sono sempre stati considerati i sudditi e le vittime delle tirannie comuniste. Lo confermano le ultime notizie provenienti dalla Cina cadute nel menefreghismo generale.
Lug 22
Niente corte costituzionale per difendere diritti umani e proprietà priva
tratto da www.asianews.it 22 maggio 2004 Pechino (AsiaNews/SCMP) – La Cina ha escluso categoricamente la possibilità di varare una corte costituzionale, rafforzando timori che i recenti cambiamenti sulla carta siano solo questioni di facciata. Nel marzo scorso, l’Assemblea nazionale del popolo (Anp) ha approvato cambiamenti costituzionali tesi a proteggere la proprietà privata e a difendere …
Lug 22
“Obiettivo sull’orrore rosso”
Il Sole 24 Ore 21 dicembre 2003 di Gian Carlo Calza In Cina, dopo la caduta della “banda dei quattro” con gli assestamenti degli anni Ottanta e poi ancora successivamente. ai fatti di Tiananmen del 1989, una grande quantità di testimonianze sulla “Grande Rivoluzione Culturale Proletaria”, sui suoi eccessi, ingiustizie, violenze presero a comparire in …