La Civiltà Cattolica n.3753 4 novembre 2006 Negli ultimi decenni la proporzione tra uomini e donne, specialmente in alcuni grandi Paesi dell’Asia, è stata alterata a sfavore delle donne, che nascono in misura minore rispetto alle normali leggi demografiche. Il fenomeno è provocato perché i genitori preferiscono avere un bambino, anziché una bambina. Potendosi oggi …
Categoria: Demografia
Nov 17
Il suicidio demografico
il Domenicale. Settimanale di cultura, anno 5, n. 44, 4 novembre 2006 Il declino della popolazione europea sembra irreversibile. Tra cinquant’anni vivremo nella felice Eurabia. Con gli attuali tassi di natalità Italia, Francia, Spagna, Olanda, Germania, dimezzeranno la popolazione nel corso di una generazione. I “barbari” non avranno neppure bisogno di combattere di Massimo Introvigne
Nov 14
300 milioni di americani, un vantaggio per gli USA
CESPAS Centro Europeo di Studi Su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 13 settembre 2006 di Joseph D’Agostino Nel prossimo mese di ottobre il Census Bureau americano annuncerà che la popolazione degli Stati Uniti avrà raggiunto i 300 milioni di unità. Gli Stati Uniti sono il terzo Paese più popoloso al mondo a molta distanza da Cina …
Lug 20
«La denatalità non è irreversibile»
Avvenire del 7 luglio 2006 dal nostro inviato a Valencia Luciano Moia «L’inverno demografico non è una condanna senza speranza. La primavera della natalità può sbocciare da un momento all’altro. Nel mondo, ma soprattutto in Europa». Sul volto austero del professor Gerard Francois Dumont, rettore della Sorbona di Parigi, considerato tra i maggiori esperti mondiali di …
Giu 29
Crisi demografica figlia della secolarizzazione
SVIPOP 29 maggio 2006 di Guglielmo Piombini Sull’ultimo numero dell’AFA Journal, la rivista dell’American Family Association, un interessante articolo di Ed Vitagliano, intitolato “Europe’s Chastisment? How the Abandonment of Christianity May Be Leading to Disaster” (“Il castigo dell’Europa? Come l’abbandono del cristianesimo può portare al disastro”), mette in relazione la crisi demografica dell’Europa con il …
Mag 25
Lettera all’Accademia delle scienze sociali
Lettera di sua santità Benedetto XVI ai partecipanti alla dodicesima sessione plenaria della pontificia accademia delle scienze sociali Poiché le società invecchiano, molte nazioni o gruppi di nazioni non possiedono un numero sufficiente di giovani per rinnovare la popolazione. Questa situazione è dovuta a cause molteplici e complesse, spesso di natura economica, sociale e culturale …
Apr 27
Denatalità, quello che anche la Chiesa non dice
Svipop 27 marzo 2006 di Riccardo Cascioli Diciamo subito una cosa per sgomberare il campo da equivoci: non ci fosse stata la Chiesa in questi anni ad alzare la voce, politici ed opinione pubblica non si sarebbero ancora accorti che in Italia – così come in Europa – esiste da oltre trent’anni il problema denatalità.
Apr 27
Censura urtante sul declino demografico
Avvenire del 6 aprile 2006 Sul declino economico invece gran chiasso Eugenia Roccella
Apr 07
Siamo un Paese a rischio estinzione
Avvenire, 23 marzo 2006 L’Istituto di statistica ha diffuso ieri la proiezione che anticipa i risultati ufficiali che consentono di tratteggiare il futuro profilo della nazione. Secondo gli ultimi dati si arriverà a un picco di 59,2 milioni di abitanti e poi inizierà il calo La fecondità dovrebbe passare da 1,33 figli per donna a …
Mar 03
Denatalità e futuro dell’Occidente: la miopia del Consiglio d’Europa
Ragionpolitica 14 febbraio 2006 di Giorgio Bianco Per molti anni la demografia, e in particolare la questione della denatalità in Occidente, è stata la Cenerentola dei testi programmatici dell’Unione Europea. Si è dovuto attendere il marzo del 2005 perché finalmente la Commissione per il Lavoro e gli Affari Sociali di Bruxelles, presieduta dal ceco Vladimir …