La Nuova Bussola quotidiana 23 Marzo 2021 L’Institute for Family Studies pubblica un rapporto che mostra come il “lavorismo”, cioè l’idolatria sociale del lavoro, danneggi la natalità. Una prova? I Paesi nordici, dove la fertilità sta diminuendo «drasticamente». E in generale, dove il lavoro è ritenuto più importante della famiglia, nascono meno figli. Segno …
Categoria: Demografia
Feb 04
La cultura nemica della famiglia che ci spinge nel baratro demografico
Tempi 14 gennaio 2021 Esistono forze politiche e ideologiche che spingono verso la decostruzione dell’umano, come spiega il sociologo Donati. Ma una via d’uscita esiste di Marco Invernizzi
Dic 24
Italia secolarizzata e senza culle. Solo le società “devote” crescono
Tempi 20 dicembre 2020 È la fede a influenzare il tasso di natalità o viceversa? Il calo demografico in Occidente corrisponde in maniera quasi scientifica alla laicizzazione, alimentata dalla stessa perdita dei bambini («senza figli si perde l’idea di destino»)
Lug 16
L’Italia senza bambini e senza lavoratori
Tempi 14 luglio 2020 Siamo un paese in pieno inverno demografico, con più pensionati che lavoratori. Per Blangiardo c’è il “rischio Grecia” Qual è l’urgenza più grave che deve affrontare l’Italia?
Lug 09
COVID e crisi della famiglia
Fatima Oggi 30 Giugno 2020 di Julio Loredo Se la famiglia avesse conservato la sua struttura naturale e tradizionale, invece di essere sconquassata dalle tendenze moderne, la pandemia da COVID-19 non sarebbe stata così nociva, sia in termini assoluti sia in percentuali di infezione e di mortalità. È questa la conclusione di uno studio scientifico …
Mar 19
Giovani ragazzi, siate trasgressivi come i polacchi
la Nuova Bussola Quotidiana, 21 febbraio 2020 di Silvana De Mari Il liceo Laura Bassi di Bologna ha organizzato per il 14 febbraio un bizzarro programma che dichiara di voler parlare di amore e sessualità in realtà si parla di tutto meno che di sessualità. La sessualità è un modo della biologia per creare le …
Mar 05
Crisi demografica, e perciò anche economica. Una lettera pastorale dei vescovi italiani potrebbe essere il «big bang» di cui abbiamo bisogno?
dal Blog di Robi Ronza 17 febbraio 2020 di Robi Ronza Se oggi la stampa italiana fosse davvero all’altezza dei suoi compiti in una moderna democrazia, i titoli di prima pagina sarebbero sulla crisi demografica, e non sui litigi all’interno di un governo che non governa semplicemente perché non è in grado di governare.
Feb 20
Incubo Romania, un Paese senza vita
International family news 5 Febbraio 2020 Nel 1996 raggiunse il record degli aborti in Europa. Dal 1992 sono più i decessi delle nascite di Giacomo Bertoni
Gen 23
Fare meno figli per il pianeta? Hadjadj, otto volte padre, spiega perché è folle
Il Foglio 30 Dicembre 2019 Contro il malthusianesimo e per una visione umanistica e integrale della creazione. Il Figaro intervista il filosofo francese
Ott 24
Abbiamo vissuto solo nel presente. Ecco perché ci ritroviamo senza più figli
Corriere della Sera 15 Ottobre 2019 Siamo cresciuti tra il nichilismo punk anni 70 e quello neo liberista anni 80. L’infecondità della mia «generazione X» ha soprattutto ragioni culturali di Antonio Scurati