Categoria: Demografia

Quella che si estingue è la mia generazione. Tante scuse

Pubblicato su Il Covile, anno XVI n.890  27 febbraio 2016 Maurizio Blondet Ida Magli è scomparsa. Non avrà nemmeno lontanamente gli onori funerari che il Sistema ha tributato ad Umberto Eco. È logico: è stata la prima a gridare, inascoltata, che l’Europa burocratica era diventata la prigione dei popoli e stava distruggendo la cultura e …

Continua a leggere

Meno neonati e più anziani Questo è il futuro

La Nuova Bussola quotidiana 21 febbraio 2016 di Tommaso Scandroglio Si nasce di meno, si vive di più e si muore di meno. Questa, in sintesi, l’istantanea scattata dall’Istat su nascite e decessi in Italia per l’anno 2014. In particolare, si contano 5.000 culle vuote in più e 4.000 bare in meno rispetto all’anno precedente. …

Continua a leggere

Se non nascono più figli… L’Italia verso il suicidio demografico

La Roccia n. 5 settembre-ottobre 2015 Ettore Gotti Tedeschi, economista, presidente in Italia di una banca internazionale, già presidente dello lor, l’Istituto per le opere di religione. È soprattutto conosciuto per avere contribuito in modo importante a diffondere l’idea che l’inverno demografico, cioè il fatto che in Italia dagli anni ’70 nascano sempre meno bambini, …

Continua a leggere

Ma la crescita demografica stimola lo sviluppo

Avvenire giovedì 30 aprile 1992  di Maurizio Blondet Gli inglesi governarono l’India in modo perfettamente malthusiano. Tra il 1891 e il 1947, anno in cui diventò indipendente, l’India fu in stato di “crescita zero” demografica, o quasi: causa l’alta mortalità, la popolazione aumentò meno dell’1 % annuo (lo 0,67%, ad essere precisi). La produzione dei …

Continua a leggere

L’Inferno è vuoto?

Sintesi della conferenza tenuta a S. Martino in Rio (RE) il 23 ottobre 2008 presso il circolo “Jacques Maritain” don Pietro Cantoni Oggi credere che l’inferno esiste ed è eterno non più cosa ovvia anche fra cattolici (eppure si tratta di un dogma). C’è bisogno di fondare questa verità nella fede in modo pacato ma …

Continua a leggere

Il giorno che la famiglia Rockefeller decise di frenare le nascite nel mondo

Avvenire, 10 gennaio 1988 Chi pianifica le politiche di «crescita zero»  di Aleksander Minak «I settori pubblici e privati devono operare insieme per accelerare negli Usa lo sviluppo degli aborti legali. Da 1,2 milioni all’anno, essi devono salire a 1,8 milioni». Era il 14 marzo 1973 quando J.H. Knowles, presidente della Fondazione Rockefeller, enunciò questo …

Continua a leggere

Sovrappopolazione, un alibi

Avvenire 11 settembre 1994 Vietnam, Pakistan e Angola negano la responsabilità di guerre civili e lotte di potere Così alla Conferenza si «spiega» il sottosviluppo

Continua a leggere

Scorte alimentari in declino? E solo un allarme strumentale

La Voce – rubrica baffo verde – 28 agosto 1994 di Federico Fazzuoli Tra pochi giorni i riflettori di tutto il mondo saranno puntati sul Cairo che ospiterà l’ottava Conferenza mondiale dell’Onu sulla Popolazione e lo Sviluppo. Sul tappeto il problema dell’aumento demografico: aumento che si concentrerà soprattutto nei Paesi più poveri, che già oggi …

Continua a leggere

Il rischio Malthus

Il Tempo 1 settembre 1994 L’igiene etnica rispunta alla conferenza del Cairo L’insopprimibile ricchezza dei figli di Giuseppe Sermonti

Continua a leggere

Vent’anni dal vertice su popolazione e sviluppo de Il Cairo (1994)

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.535 del 25 settembre 2014 Giuseppe Brienza Venti anni fa, proprio in questi giorni, si teneva a Il Cairo, in Egitto, la prima Conferenza Internazionale dell’Onu su Popolazione e Sviluppo (5-14 settembre 1994). Trattò di temi che, ancora oggi, sono al centro di gravi e potenziali ripercussioni sul diritto …

Continua a leggere