Categoria: Economia

La creazione non è finita

Il Timone n.131 marzo 2014 C’è una crisi economica, politica, sociale e morale. Ma non perdiamoci d’animo. Si può sempre lavorare per Dio e con Dio. Solo così, la situazione migliorerà di Ettore Gotti Tedeschi   La Creazione non è finita. Invito il lettore a riflettere. Non vi è nulla di ineluttabile, di scontato, di …

Continua a leggere

Non basta Keynes per risolvere la crisi

Studi Cattolici n.653 gennaio 2014 Roberto Giorni Ai nostri giorni, nei Paesi dell’Occidente, si è imposta l’idea che lo Stato costituisca l’istituzione di ultima istanza contro i rischi economici. Tenendo conto di questo pregiudizio di gran parte dell’opinione pubblica, è poco credibile che i leader politici dichiarino, come dovrebbero fare, che un’economia libera implica che …

Continua a leggere

Francesco contro l’usura

per il Magistero della Chiesa cattolica vi è anche un diritto a non emigrare

Il Borghese anno XIV n. 3 marzo 2014 Con le vittime degli strozzini Giuseppe Brienza No alla nuova idolatria del denaro! No a un denaro che governa invece di servire!» Non sin tratta degli slogan di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, …

Continua a leggere

Vantaggi e svantaggi del dirigismo

A. De Gherardi [pseudonimo di Gerardo D’Ambrosio (1895-1957)] Carattere. Rivista di fatti e di idee (Bimestrale)  Diretta da: Gaetano Rasi e Primo Siena, Anno III n. 4 Verona luglio-agosto 1957 (pp. 138-140)

Continua a leggere

Toniolo e l’etica della piccola impresa

Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2013 Superata l’antinomia solidarietà/mercato, l’economista catto­lico insiste nel riferimento costante alla persona per il primato del lavoro sul capitale, il recupero della dimensione etica nei processi economici, l’apertura verso uno Stato sussidiario. Paolo Pecorari Per comprendere che cosa sia l’etica della piccola impresa per Giuseppe Toniolo bisogna muovere dal suo …

Continua a leggere

Come cresce una società

Formiche n.85 0ttobre 2013 Boicottare la famiglia significa svantaggiare l’intera società che si è convertita in un sistema senza fini, senza identità, dove gli individui realizzano le proprie aspirazioni e vocazioni naturali in modo quasi “selvaggio”, deresponsabilizzato, spesso inconsapevole, senza ideali e aspirazioni di progetti. Si sta perdendo (o si è già perso?) il valore …

Continua a leggere

Il problema dello sviluppo nella “Caritas in veritate”.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.496 12 ottobre 2013 Conferenza di Stefano Fontana a Udine. Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e Parrocchia di San Paolino Patriarca di Udine. Udine, 9 ottobre 2013, sala Paolino di Aquileia

Continua a leggere

Crisi economica e demografia

Studi cattolici n.631 Settembre 2013 Roberto Giorni L’economia dell’Europa, fino al XVIII secolo, era prevalentemente agraria. In tale situazione, quando la popolazione aumentava i salari diminuivano, a causa dei limiti della produttività agricola.

Continua a leggere

Marx tra formule, dialettica e profezie

Il Corriere del sud n.4-2013 15 maggio A cura di Marco Bertoncini Sovrintendente emerito all’Archivio centrale dello Stato, docente di Storia contemporanea, Aldo Giovanni Ricci ha all’attivo una lunga serie di studi, che vanno dagli anni d’avvio della Repubblica (segnatamente il periodo degasperiano), alla figura del Sismondi (Ricci presiede l’Associazione di studi sismondiani), da Garibaldi …

Continua a leggere

La chiesa dei potenti

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto  n. 142 del 28 maggio 2012 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it)

Continua a leggere