Categoria: Economia

Mill John Stuart

Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …

Continua a leggere

Lezione americana: il liberalismo è più sociale del socialismo

Tempi n.43 del 2000 Negli Usa le politiche economiche liberiste hanno abbattuto la disoccupazione, aumentato la ricchezza media e diminuito il numero dei poveri: lo dicono le statistiche del Census Bureau e lo confermano anche gli oppositori di sinistra. In Europa invece… di Carlo Pelanda

Continua a leggere

Le tappe della rivoluzione nell’economia

Articolo pubblicato sul n. 15 di Cristianità Verso la socializzazione universale di Luiz Mendonça de Freitas

Continua a leggere

Ricchi grazie alla Chiesa cattolica

Articolo pubblicato su Tempi n.38 anno 5 Se l’economia basata sulla proprietà privata e la libertà di mercato ha preso piede, e con essa il benessere, il merito è della Chiesa cattolica.

Continua a leggere

I «neocon» contro Roosevelt: prolungò la crisi del ’29

pubblicato su Il Corriere della Sera 4 dicembre 2003 Gli intellettuali liberisti americani attaccano il mito del grande presidente: «Non capiva nulla di economia, favorì gli Stati dell’Est a svantaggio del Sud»

Continua a leggere

Il capitalismo? Comincia col saio

Articolo pubblicato su Avvenire del 7 agosto 2003 Contro la celebre tesi di Max Weber lo studioso italiano Oreste Bazzighi rilancia la questione: non fu un prodotto della Riforma, ma un’invenzione della scuola francescana Molti progressi del mondo moderno ebbero origine nel Medioevo: anche in campo economico, con un pensiero che congiunge Duns Scoto ai …

Continua a leggere

Chiesa e libero mercato. Il capitalismo l’ha inventato san Francesco

pubblicato su l’Espresso Nuovi studi gettano luce sulle origini della moderna economia liberista. E le fanno risalire ai teologi francescani del Medioevo. Ma ai vertici della Chiesa le diffidenze restano forti di Sandro Magister

Continua a leggere

Otto proposizioni sulla proprietà

Articolo pubblicato  sul Cristianità n. 26-27 del 1977 Perorazione per un diritto che muore di Louis Salleron

Continua a leggere

E Roosvelt salvò l’America. Con l’Iri

Articolo pubblicato su Il Borghese 19/1999 Fu l’Italia ad applicare per prima, e con successo, il modello economico keinesiano di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Gli investimenti e la psicologia

pubblicato da Corrispondenza Romana  del 5 aprile 2003 Finalmente ci si accorge che per comprendere compiutamente i fenomeni impazziti della finanza non si può prescindere anche da un approccio socio-psicologico. Soprattutto considerando gli attuali tempi di “capitalismo cognitivo”.

Continua a leggere