Quelli che seguono sono estratti dell’ultimo libro di Giuseppe Brienza, collaboratore de La Croce, che vogliono testimoniare da una parte il crescente interesse dell’occidente europeo per le nazioni dell’ex blocco sovietico, dall’altra il senso nazionalistico che in quei contesti sociopolitici torna a innervarsi nella vita pubblica e nelle rappresentanze politiche * * *
Categoria: Europa e UE
Set 01
Europa confusa
Italiani Rivista che ignora il politicamente n. 180- del 30 Luglio 2016 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Ai colpi della cosiddetta crisi (parola che imperversa dagli anni ’70), i popoli europei reagiscono diversamente. I greci incendiano, i francesi si scontrano con la polizia, gli italiani non scatenano la piazza ma mugugnano gli stessi lamenti e soprattutto …
Ago 21
Europa: il tradimento del padre
Studi cattolici n. 559 settembre 2007 La disattesa eredità di Robert Schuman È in libreria il volume di Maurizio De Bortoli Libertà per l’Europa. Robert Schuman (Edizioni Ares, Milano 2007, pp. 184, euro 18). Nella prefazione, che anticipiamo per i nostri lettori, il sen. prof. Marcelle Pera, presidente d’onore della Fondazione Magna Carta e già …
Lug 14
La storia dell’Europa vista da Gonzague de Reynold
Il Corriere del Sud Crotone 25 giugno 2016 Nell’opera “La casa Europa” dello studioso svizzero sono presentate riflessioni ancora valide sul riconoscimento delle radici cristiane dell’Unione Europea di Omar Ebrahime
Giu 30
Goodbyeone Europa
Tempi.it 24 Giugno 2016 Perché gli inglesi, in barba a tutti gli appelli dell’establishment, hanno scelto di lasciare la Ue? Perché lo hanno fatto anche se non conveniva loro? Redazione
Giu 30
BREXIT/ Formica: partiti senza popolo e leader senza “testa”, ecco il risultato
Il Sussidiario.net domenica 26 giugno 2016 Gianluigi Da Rold BREXIT. Eccola la situazione che si presenta oggi, dopo che il popolo britannico ha votato liberamente la Brexit, tra le facce “storte” di molti, noti analisti e intellettuali. Ex ministro in vari governi, riformista storico da sempre, e non improvvisato, come quelli “fulminati” dalla caduta del Muro …
Giu 30
L’Europa muore. Ma può rinascere
Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 212 giugno 2016 di Marco Invernizzi
Giu 16
Brexit e i sondaggi (taroccati)
La Croce quotidiano 4 giugno 2016 Le amministrative in Gran Bretagna aprono uno scenario in cui la possibilità dell’effettiva uscita del Regno Unito dall’Unione europea si profila come sempre meno remota. Gli indipendentisti dell’Ukip sono in trend positivo mentre i Tories e i Labour appaiono in caduta libera. Le comunità LGBT manifestano un dichiarato interesse …
Mag 12
Mamma, papà e figli: la vera integrazione europea
La Croce quotidiano 4 maggio 2016 Al via la petizione popolare “Mum, Dad and Kids”, per il riconoscimento giuridico della famiglia naturale nei trattati dell’Unione europea. In prima fila le associazioni pro-family dell’Italia (col Comitato “Difendiamo i nostri figli”) e della Romania (rappresentata dalla “Coalizione per la famiglia”) Giuseppe Brienza
Apr 07
L’ Europa è debole dentro
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.682 del 24 marzo 2016 Stefano Fontana Anche dopo la tragica strage di Bruxelles – in continuità dell’apocalittica serie di attentati terroristici jihadisti a Charlie Hebdo del gennaio 2015 e al Bataclan del novembre 2015 – circola l’espressione: “siamo in guerra”. Si tratta però di una guerra civile, secondo …