Libero quotidiano.it 5 Ottobre 2015 di Francesco Borgonovo Non è facile acchiappare Renaud Camus. E non solo perché vive appartato in un castello nei Pirenei. È sfuggente, Camus, ma non perché si sottragga al dibattito, anzi. Semplicemente, è difficile appiccicargli un’ etichetta o tirarlo per la giubba da una parte e dall’ altra.
Categoria: Europa e UE
Ago 11
Così la Polonia cristiana fermò Lenin
Il Secolo d’Italia Domenica 13 agosto 1995 Giovanni Cantoni L’IMPERO socialcomunista è in via di liquidazione dal punto di vista statuale e di consistente trasformazione da quello culturale; di questa liquidazione anche l’opinione meno sensibile ai valori religiosi è disponibile ad attribuire parte del merito alla nazione polacca e al «Papa polacco», il Sommo Pontefice …
Mar 12
Abbiamo ragioni forti affinché San Pietro non conosca la stessa sorte di Santa Sofia?
Tempi 16 Febbraio 2015 La sottomissione dei jihadisti di Parigi all’islamismo non è solo una reazione al vuoto culturale e spirituale della République. È una continuità con quel vuoto Fabrice Hadjadj
Feb 19
Papa Francesco e Putin. Il viaggio Fatima-Roma-Mosca
Formiche 16 febbraio 2015 di Giuseppe Brienza Nel messaggio di Fatima, Mosca è destinata ad avere un peso determinante nella crisi mondiale contemporanea, come spiega don Ennio Innocenti nel suo ultimo libro Mentre vacilla l’inizio della tregua nell’est ucraino, dopo il faticoso accordo raggiunto il 12 febbraio scorso a Minsk tra i presidenti ucraino, russo …
Gen 29
Europa, giù le mani dai cartoni per bimbi
La Croce quotidiano 17 gennaio 2015, p. 2 Gli animalisti dell’Aidaa inoltrano al Parlamento europeo una petizione “contro Peppa Pig”, rea di disinformare le giovani generazioni circa il vero destino degli animali d’allevamento Luca Del Pozzo
Nov 13
Ma il Muro di Berlino e’ davvero crollato?
Dal blog Il Sestante 10 novembre 2014 di Oscar Sanguinetti Novembre 2014: si commemora il quarto di secolo dalla “caduta”, dal “crollo”, dall’“abbattimento” del Muro di Berlino. Ma si è trattato davvero di una caduta, di un crollo, di un abbattimento? A mio modesto avviso, no. Il Muro non è caduto – chi lo avrebbe …
Lug 16
La nascita dell’Europa (di Christofer Dawson)
(da Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Solo una generazione intercorre fra la chiusura dei templi pagani ordinata dall’imperatore Teodosio il Grande nel 392 e il primo sacco di Roma da parte dei visigoti di Alarico nel 410: nel traumatico passaggio dal mondo romano, che ha perso la fede nelle …
Mag 23
A Cannes il G20 decise: l’Italia andava azzoppata.
Tratto dal sito scenarieconomici.it 14 maggio 2014 Cronistoria del golpe contro Berlusconi, per promuovere Monti ed annientare la domanda interna Mitt Dolcino
Mag 13
Europa, il voto che serve
Il Timone n.133 Maggio 2014 Dall’Europa arrivano quasi esclusivamente indicazioni contrarie a vita e famiglia. E tuttavia votare alle imminenti elezioni può sempre essere utile, soprattutto usando l’arma della preferenza. Senza farsi illusioni né pensare che la politica sì faccia solo nei Parlamenti, ma senza neppure lasciarsi vincere dal disfattismo Massimo Introvigne
Mag 09
Una frontiera per l’Europa: dove?
Vita e Pensiero n.2 – Aprile-Marzo 2014 Karol Wojtyla Originariamente comparso su «Vita e Pensiero» nel 1978 (fascicolo unico 4-6, luglio-dicembre), riproponiamo qui un testo scritto dal cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia, che nell’ottobre di quel medesimo anno venne eletto papa, con il nome di Giovanni Paolo II