Osservatorio internazionale card. Van Thuan Newsletter 438 7 dicembre 2012 S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi Dell’influenza del cattolicesimo sulla civiltà occidentale si dà spesso una interpretazione riduttiva, nel senso di pensarla appunto come semplice influenza. E’ come dire che il cattolicesimo ha influito sulla civiltà occidentale con le sue opere di carità, con l’arte, con la …
Categoria: Europa e UE
Dic 12
Qualcuno crede ancora nella sopravvivenza dell’euro?
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2012 Si discute molto sulla moneta europea: a due velocità o meno; sostenuta da Bce e Fondo monetario internazionale; osteggiata dalla Germania… Nella sua storia è la ragione della sua debolezza. Occorre uno scatto della politica del Vecchio continente. Giancarlo Galli
Dic 09
Catholic Dogma and the West
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newletter 7 n.438 dicembre 2012 Most Rev. Giampaolo Crepaldi The influence of Catholicism on western civilization is often interpreted in a reductive manner in the sense of thinking it is nothing more than influence alone. That is tantamount to arguing that Catholicism had an influence on western civilization with …
Nov 08
La culla dell’Europa sotto le mura di Troia
Corriere della sera 30 ottobre 2012 Un’identità che nasce con i poemi di Omero di Paolo Mieli
Giu 27
Dove casca l’Europa
Il Timone n.104 giugno 2012 Un Rapporto della UE indica nel rapido invecchiamento della popolazione l’origine profonda della crisi economica, che avrà conseguenze peggiori nei prossimi 20 anni. Se non si affronterà il problema tempestivamente di Riccardo Cascioli
Apr 19
Dignity Watch denuncia il finanziamento della UE ad associazioni abortiste
Ag. Zenit (Zenit.org) 1 aprile 2012 Milioni di euro dei contribuenti europei utilizzati per politiche contrarie al diritto alla vita e alla famiglia naturale di Antonio Gaspari
Feb 09
Cristianesimo e Occidente, il fattore estraneità
Vita e pensiero n.6 novembre-dicembre 2011 Sin dai primi secoli la fede cristiana è stata un elemento di rottura in Europa, e al contempo ne è divenuta il fondamento. Il che si ripete ora nella società secolarizzata. Ma resta un fermento di libertà rispetto alle mode e al politicamente corretto. di Christoph Schönborn
Dic 01
La causa del possibile crollo e perché può salvarci il Papa…
Libero, 27 novembre 2011 di Antonio Socci Dove sono finiti tutti i mistici dell’euro – economisti, giornalisti, politici, intellettuali – che dieci anni fa imperversavano su tutti i pulpiti per decantare le virtù taumaturgiche della moneta unica e “le magnifiche sorti e progressive” dell’Italia nell’euro?
Nov 17
Il ruolo dell’Europa in Medio Oriente
dal sito Io amo l’Italia novembre 2011 Relazione del presidente di Io amo l’Italia al Parlamento Europeo di Magdi Cristiano Allam
Nov 17
Ora gli eurocrati capiranno che le culture non sono tutte uguali
L’Occidentale 16 novembre 2011 (Tratto da American Spectator) di Roger Scruton Tradotto da Enrico De Simone Il mio primo viaggio in Grecia risale a cinquant’anni fa, ci arrivai dall’Inghilterra facendo l’autostop insieme a un compagno di scuola. Andavamo in cerca della mitica terra di Omero, Platone, Tucidide. Ovviamente, non la trovammo.