Rassegna Stampa Pubblichiamo in anteprima l’articolo che sarà pubblicato sulla rivista Sacerdos don Pietro Cantoni
Categoria: Europa e UE
Gen 23
L’anima europea? Londra
Corriere della Sera , 29 marzo, 2007 Una delle grandi ironie degli ultimi decenni è vedere come Londra, la capitale della nazione che aveva respinto tanti sogni europei, si è trasformata nella più grande metropoli europea. La gente vi affluisce da tutta Europa proprio perché Londra offre la libertà di inseguire i propri sogni. Questi …
Apr 03
I retroscena “celesti” di quella bandiera
Libero, 30 marzo 2007 Nei giorni scorsi Benedetto XVI è tornato ad auspicare il riconoscimento delle “radici cristiane” da parte di questa Europa laicista e ostile. Romano Prodi si è affrettato a dire che lui – da presidente della Commissione europea – fece di tutto per includere questa menzione nel testo della Costituzione. Naturalmente è …
Nov 17
Il suicidio demografico
il Domenicale. Settimanale di cultura, anno 5, n. 44, 4 novembre 2006 Il declino della popolazione europea sembra irreversibile. Tra cinquant’anni vivremo nella felice Eurabia. Con gli attuali tassi di natalità Italia, Francia, Spagna, Olanda, Germania, dimezzeranno la popolazione nel corso di una generazione. I “barbari” non avranno neppure bisogno di combattere di Massimo Introvigne
Set 08
Esodi, deportazioni e stermini.
Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006 (ed Il Mulino) La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939) di Antonio Ferrara Questo saggio si propone dì offrire una panoramica della storia delle migrazioni forzate verificatesi nel continente europeo negli anni compresi tra il 1912 e il 1953 (1). È questa infatti la periodizzazione …
Set 08
Esodi, deportazioni e stermini (Note)
Contemporanea Rivista di storia dell’800 e del ‘900 anno IX, n.3, luglio 2006 (ed Il Mulino) La «guerra-rivoluzione» europea (1912-1939) Antonio Ferrara NOTE
Ago 06
Turchi
rubrica Antidioti (www.rinocammilleri.it) di Rino Cammilleri Ogni tanto anche il Parlamento europeo fa qualcosa di buono, anche se –chissà perché- quando lo fa non fa notizia. Per esempio, a metà luglio 2006 ha condannato le distruzioni operate a Cipro dai turchi. Com’è noto, nel 1974 la parte settentrionale dell’isola di Cipro è stata occupata militarmente …
Lug 13
Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa
a cura di Giovanni Cantoni e di Francesco Pappalardo INDICE E PRESENTAZIONE Il volume raccoglie esposizioni — talora semplicemente rielaborate e annotate rispetto al parlato, talora redatte ex novo — sui temi trattati al seminario La Grande Europa. Aspetti e momenti storico-culturali svolto dall’ 11 al 18 agosto 2002 a Bobbio, in provincia di Piacenza, …
Giu 08
Il dramma dell’Europa senza Cristo (1)
Il relativismo europeo nello scontro delle civiltà di Massimo Introvigne invito alla lettura