Studi Cattolici n 542, aprile 2006 Di Massimo De Leonardis Il negoziato per l’eventuale ammissione della Turchia nell’Unione Europea durerà molti anni, nel corso dei quali la situazione internazionale potrebbe cambiare in maniera anche drammatica. Tra l’altro un sondaggio del 2005 segnala una parallela diminuzione dei favorevoli all’ingresso sia in Europa sia nella stessa Turchia, …
Categoria: Europa e UE
Mag 25
La parabola di un continente che non partorisce più figli ma "diritti umani”
Il Foglio 13 aprile 2006 UN LIBRO CHE, DICE LANGONE, VA CARAFFATO COME I VINI VECCHI L’odio di sé e il nulla europeo spiegati (e castigati) da Baget Bozzo di Camillo Langone
Mag 18
Diagnosi e cura per un continente stanco secondo Weigel
Il Foglio 10 maggio 2006 Per non affogare nel suo nichilismo disinvolto l’Europa speri nella chiesa e nei paesi dell’est. La “cristofobia” occidentale alla radice dell’obbrobrio di sé
Mag 11
Europa: laica sì, ma non atea
Avvenire, 28 aprile 2006 Il Vecchio Continente è in decadenza come l’Impero romano? Per Marcello Pera si può evitare, se credenti e non collaboreranno per arginare la crisi morale e spirituale di Marcello Pera
Mar 17
Unione europea: si può sopravvivere al di fuori?
Corrispondenza romana n.934/01 del 18 febbraio 2006 “Sicuramente, la Gran Bretagna potrebbe sopravvivere al di fuori dell’Unione Europea. (…) Noi avremo probabilmente accesso al Mercato Unico come la Norvegia e la Svizzera”. È con questa frase del premier inglese Tony Blair, pronunciata il 23 febbraio 2000, che il Gruppo di Bruges apre il suo dossier …
Mar 03
Denatalità e futuro dell’Occidente: la miopia del Consiglio d’Europa
Ragionpolitica 14 febbraio 2006 di Giorgio Bianco Per molti anni la demografia, e in particolare la questione della denatalità in Occidente, è stata la Cenerentola dei testi programmatici dell’Unione Europea. Si è dovuto attendere il marzo del 2005 perché finalmente la Commissione per il Lavoro e gli Affari Sociali di Bruxelles, presieduta dal ceco Vladimir …
Feb 10
L’internazionale del denaro e l’anomalia italiana
Tracce n.1 gennaio 2006 Quattro capitalismi si misurano nel Vecchio continente. Sarebbe grave se uno riuscisse a conquistare il monopolio in Europa. Alla luce delle critiche all’Italia del settimanale britannico Economist qualche commento per capire cosa si sta dietro di Antonio Quaglio (capo redattore Il Sole24Ore)
Feb 01
Un’entrata in Europa molto rischiosa
Litterae Communionis Tracce n.1, gennaio 2006 La Turchia membro dell’Unione. I negoziati procedono, ma le mancano dei requisiti fondamentali. Parla il Vice-presidente del Parlamento europeo Intervista a Mario Mauro a cura di Luigi Geninazzi
Gen 31
La presenza cattolica nel Parlamento Europeo.
Direttore del Dipartimento Politiche Europee, Giorgio Salina è nato a Milano il 19 marzo 1938 e fino al 1996 è stato dirigente del gruppo Ansaldo Energia, per il quale è stato anche direttore dell’Area Medio Oriente. Dal 1996 al 1997 è stato direttore generale della Compagnia delle Opere e dal 1998 è collaboratore della Nunziatura …
Gen 05
La messa divide l’Europa dall’America
il Giornale, 31 dicembre 2005 Il cubo e la cattedrale, libro di George Weigel – uno dei più influenti intellettuali cattolici – è una risposta dal punto di vista religioso al testo famosissimo di un neocon laico, Paradiso e potere, secondo cui gli europei vivono in un loro piccolo paradiso che cerca di realizzare l’ideale …