pubblicato su l‘Indipendente del 18 ottobre 2005 di Massimo Introvigne Nella sua splendida lettera alla Fondazione Magna Charta su libertà e laicità, Benedetto XVI ha tracciato le linee-guida per un autentico nation building per quei paesi europei di nuova democrazia – dalla Polonia all’Ucraina e alla Georgia – che si interrogano sui rapporti tra laicità …
Categoria: Europa e UE
Ott 28
Una chiave di lettura dell’ateismo dell’Europa (Note)
Pubblicato su Nuova Umanità n.161 settembre-ottobre 2005 Una riflessione dopo la lettura del libro di Andre Glucksmann, La troisiè-me mori de Dieu (Paris 2004) sulla deriva ateistica e sulle radici del nichilismo in Europa di Giuseppe Maria Zanghi NOTE
Ott 28
Una chiave di lettura dell’ateismo dell’Europa
Pubblicato su Nuova Umanità n.161 settembre-ottobre 2005 Una riflessione dopo la lettura del libro di Andre Glucksmann, La troisième mort de Dieu (Paris 2004) sulla deriva ateistica e sulle radici del nichilismo in Europa di Giuseppe Maria Zanghi
Ott 21
STUDI E COMMENTI / La libertà religiosa in Turchia
Articolo pubblicato su Il Regno n.17 1 ottobre 2005 Otmar Oehring «Se “lo stato profondo”, il vecchio regime, riuscirà a imporsi, l´evoluzione democratica del paese, e quindi la libertà religiosa, finiranno nel dimenticatoio. Se riuscirà a imporsi il governo Erdogan, la democrazia turca e la libertà di religione avranno una nuova opportunità grazie a un …
Ott 19
Il ruolo della Chiesa e dei cristiani nel futuro dellEuropa
www.chiesa.espressonline.it 16 settembre 2005 Discorso di apertura della Conferenza internazionale “The role of the Catholic Church in the process of European Integration”, Cracovia, 9 settembre 2005. L’autore è, in Vaticano, arcivescovo segretario per i rapporti con gli stati Giovanni Lajolo
Ott 13
L’illuminismo o le radici non cristiane dell’Europa
Pubblicato su La Civiltà Cattolica n. 3727 del 1 ottobre 2005 Giandomenico Mucci sj Alcuni anni fa, Eugenio Scalari aveva lamentato l’assenza di razionalità nel mondo moderno e riproposto come terapia il ritorno all’Illuminismo (1). Ora è la volta di Giulio Girello che, esprimendosi in favore del sì al referendum sulla procreazione assistita e degli …
Ott 04
Perchè l’Europa non si ama più
Rubrica «Armagheddo» MONDO E MISSIONE n. 8 0ttobre 2005 di Piero Gheddo direttore ufficio storico Pime Nel volume Europa, I suoi fondamenti oggi e domani, che raccoglie suoi scritti e discorsi (San Paolo 2004, pp. 105), l’allora card. Joseph Ratzinger sostiene che nel tempo della globalizzazione e del confronto con altri popoli e continenti l’Europa …
Set 20
Le radici storiche dell’Occidente (Seconda parte)
CONFERENZA Martedì 16 aprile 2002 Comune di Pisa Circoscrizione n. 1 (Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone) Cinema Teatro Don Bosco – Marina di Pisa (PI) Prof. Marco Tangheroni Ordinario di Storia Medioevale all’Università degli Studi di Pisa Responsabile regionale di Alleanza cattolica
Set 16
Turchia in Europa? Sia laica e rispetti i cristiani
Pubblicato su Tempi n 38 15 settembre 2005 La Conferenza episcopale turca si dice favorevole ad un ingresso nella UE a patto che la minoranza cristiana sia riconosciuta e tutelata. «Quel che dobbiamo chiedere non è una generica tolleranza, ma vero rispetto» Dice a Tempi monsignor Fisichella, in pellegrinaggio con quaranta parlamentari italiani nella penisola …
Set 14
Europa: deluso il combattente dell’89
Pubblicato su Avvenire il 22 giugno 2004 di Marina Corradi Quello che nelle reazioni ufficiali era un «rammarico», all’angelus di domenica si è fatto parola vibrante, oltre le regolari righe dei protocolli formali. Parola quasi brusca, e in lingua polacca giacché ciò che viene dal cuore spesso prende la via dell’idioma materno: «Non si tagliano …