Pubblicato su Il Giornale venerdì 15 settembre 1995 L’Europa post-comunista paga l’impossibile spartizione voluta nel primo e secondo dopoguerra Nazionalismo e pulizia etnica: tutto cominciò nel 1920 di François Fejitö
Categoria: Europa e UE
Ago 15
Dalla Ue un’altra spallata a padri e madri
Pubblicato su Avvenire del 19 giugno 2005 di Riccardo Cascioli Un’altra spallata alla famiglia è stata data nei giorni scorsi dal Parlamento europeo con l’approvazione della «Risoluzione sulla protezione delle minoranze e le politiche contro la discriminazione» (Rapporto Moraes). Il documento – approvato con 360 voti a favore, 272 contrari e 20 astenuti – nell’includere …
Lug 22
Le radici dell’Europa
Cristianità n. 327 (2005) Stanislaw Grygiel 1. Quando Papa Giovanni Paolo II parla di Europa come unione di Paesi «dall’Atlantico agli Urali, dal Mar del Nord al Mediterraneo» (1) non la identifica con una piccola penisola del grande continente asiatico, ma racconta la storia di un avvenimento che è iniziato in un luogo e in …
Lug 06
La forza dell’identità
Discorso pronunciato dal Presidente del Senato Marcello Pera alla Fundaciòn para el anàlisis y los estudios sociales L’europa e l’occidente di fronte alle conseguenze dell’odio relativista verso le proprie radici, la salvezza è nella forza dell’identità cristiana, valida sia per chi crede e anche per chi non crede Madrid, 4 luglio 2005
Giu 18
Ripensando il principio di separazione. Religione e politica in Europa
[…..] separazione non può significare divisione [….] e non significa neppure estraneità; [….] dove la scienza si deve fermare davanti alla religione o dove il diritto si deve fermare davanti alla morale – è un punto da stabilire di volta in volta, è un confine che si sposta continuamente con il cambiare storico delle circostanze, delle …
Giu 18
L’uso radicale di un credo illuministico conduce a un’ideologia ostile alla libertà
Corriere della Sera 16 giugno 2005 Il concetto di discriminazione viene sempre più allargato e così il divieto di discriminazione può trasformarsi sempre di più in una limitazione della libertà di opinione e della libertà religiosa. Ben presto non si potrà più affermare che l’omosessualità, come insegna la Chiesa cattolica, costituisce un obiettivo disordine nello …
Mag 27
Le Crociate vs. Submission: Occidenti a confronto
Ragionpolitica 21 maggio 2005 Il mondo, per la filosofia che guida la pellicola di Ridley Scott, è insomma diviso in due: i buoni, ossia quelli che non credono in niente, e i cattivi, cioè quelli che credono in qualcosa. E ovviamente per Ridley Scott, il regista, gli islamici stanno nella prima categoria. Tutto il resto …
Mag 23
Laicità, federalismo, democrazia: i valori politici dell’Europa
Roma 28 aprile 2004 – Pontificia Università Lateranense (titolo originale: “Laicità, federalismo, democrazia: i valori politici dell’Europa e le loro radici cristiane) “http://www.mantovano.org/intervento“ Intervento del Sottosegretario all’Interno on. Alfredo Mantovano alla giornata di studio della Pontificia Università Lateranense
Mag 23
Errore di Prospettiva
Articolo pubblicato su Tracce di marzo 2002 C’è un’ostilità dell’Occidente a se stesso che è strana e che si può considerare solo come qualcosa di patologico; l’Occidente tenta, sì, in maniera lodevole di aprirsi pieno di comprensione a valori esterni, ma non ama più se stesso; della propria storia vede oramai soltanto ciò che è …