Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1049 del 3 Dicembre 2019 di Andrea Mariotto “Europa: rinascita o morte?” è il titolo di un incontro che il prof. Stanislaw Grygiel (filosofo, direttore della cattedra Karol Wojtyla al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Lateranense a Roma) ha recentemente …
Categoria: Europa e UE
Nov 28
L’Ue e le troppe analogie con l’Unione Sovietica
Affari Italiani Martedì, 10 novembre di Paolo Sensini Siamo abituati a pensare che le guerre si facciano solo con armi ed eserciti che si fronteggiano, e che ad esse conseguano sempre macerie e distruzioni materiali. È un sillogismo corretto, come la storia passata e recente ci conferma con abbondanti prove.
Ott 24
Erasmus una generazione di apolidi
Il Timone n.188 Ottobre 2019 Tanti giovani europei beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono diverse insidie. «E’ un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello svago», dice il giovane storico Paolo Borgognone. di Lorenzo Bertocchi
Ott 01
Le due facce della stessa medaglia totalitaria
dal blog di Danilo Breschi 30 Settembre 2019 [Si pubblica in anteprima un’intervista sulla rivista “La Scintilla” – wwww.lascintilla.org. Si ringraziano Alfonso Lanzieri e Damiano Bondi per la gentile concessione]
Set 26
Antitotalitarismo, ovvero l’Europa del futuro
dal blog di Danilo Breschi 22 Settembre 2019 di Danilo Breschi Dall’inizio del prossimo novembre la tedesca Ursula von der Leyen sarà la prima donna presidente della Commissione europea. Dopo la nomina del greco Margaritas Schinas a commissario con il portafoglio all’immigrazione e alla “protezione dello stile di vita europeo”, la presidente in pectore ha dovuto spiegare …
Set 11
UE: vita dura per i referendum popolari…
Il Populista 6 Settembre 2019 Bisogna pur riconoscere una certa dose di verità all’idea – sostenuta da una parte rilevante dei nostri opinion makers – di una vera e propria allergia a questi strumenti – cosiddetti – di democrazia diretta da parte delle Istituzioni europee. Perché? di Mauro Rotellini
Ago 29
Così si passò da comunità di popoli a insieme di sudditi
Littarae Communionis Anno VI – Maggio 1979 Una lezione storica dall’età moderna L’età moderna, con la dissoluzione dell’unità religiosa e culturale dell’Europa cristiana, vede ogni popolo, ogni Stato rivendicare un destino diverso e contrapposto a quello degli altri. Per parlare oggi con verità di unità europea, occorre tenerne conto Massimo Roncoroni
Ago 22
Gli europeisti hanno lo stesso sogno di Mussolini
La Nuova Bussola quotidiana 7 Agosto 2019 “Smettiamola di fingere, di difenderci e di giustificarci: ciò che noi vogliamo creare è precisamente un Superstato socialista europeo”, ha detto l’eurodeputato socialista David Martin vent’anni fa. Era lo stesso progetto coltivato anche da Mussolini (socialista mai pentito) fino ai suoi ultimi giorni di vita. Ed è una …
Feb 28
Individuo, società e istituzioni: collaborazione per il bene comune
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Tuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 26 febbraio 2019 Intervento al Convegno “Un Manifesto per l’Europa” che si è svolto a Verona il 22 Febbraio 2019 di Stefano Fontana
Nov 22
I costi dell’immigrazione
da Libertà e Persona 10 Novembre 2018 di Enrico Maria Romano Laurent Obertone è il classico esempio di giovane intellettuale che in pochissimi anni diventa una significativo fenomeno editoriale, almeno a giudicare dalla vendita dei suoi libri. Oltrepassando in un caso le 300.000 copie e nell’insieme della sua opera il milione di copie. Ha solo un …