Categoria: Eutanasia

Con le Dat non si impone nulla Ma certe scelte non sono delegabili

Avvenire 26 febbraio 2011 Una retta interpretazione del disegno di legge sulla fine della vita di Rocco Buttiglione (vicepresidente della Camera e presidente dell’Udc)

Continua a leggere

Francia, presentata legge su “aiuto attivo” alla morte

dalla Newsletter dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica 27 luglio 2010 Si parla di nuovo di legge sull’eutanasia in Francia, dove è stata presentata una proposta sull’”aiuto attivo alla morte” che ha riacceso il dibattito nel Paese. Il provvedimento, depositato al Senato, è firmato da alcuni parlamentari socialisti guidati da Jean-Pierre Godefroy, impegnato in associazioni che …

Continua a leggere

Comunicato Amci sul fine-vita

COMUNICATO A.M.C.I – Roma, 3 marzo 2011 Sul tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento di prossima discussione alla Camera,

Continua a leggere

«Desidera morire soltanto chi non si sente amato»

La Bussola quotidiana 24 febbraio Mariagrazia Corno è la moglie di Piergiorgio, da 17 anni malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): “Quando avevo 20 anni mi sentivo molto vicina al femminismo, rivendicavo la mia libertà, la mia indipendenza come donna, lavoratrice e madre, non volevo un ruolo secondario rispetto a quello di mio marito, la …

Continua a leggere

Muoiono di fame e sete, altro che accanimento

La Bussola Quotidiana 1 febbraio 2011  di Carlo Bellieni L’Independent, quotidiano anglosassone, titola il 31 gennaio: “A centinaia lasciati morire disidratati negli ospizi”! Secondo un’indagine riportata dal giornale, 650 anziani sono morti per carenza di liquidi e 157 di fame negli ultimi 5 anni nelle case di riposo inglesi.

Continua a leggere

J’accuse/ Quel terrorismo mediatico che ci vuole tutti in coma

Il sussidiario.net lunedì 31 gennaio 2011 di Carlo Bellieni Al dilagare dell’arcinoto testamento biologico tra i titoli di giornali, mi viene da consigliare la lettura di un testo appena tradotto in italiano, di uno dei consiglieri giuridici di Barack Obama: “Il diritto della paura” (Ed Il Mulino). L’autore è Cass R Sunstein e sostiene una …

Continua a leggere

L’eutanasia è cattiva solo quando è nazista?

La Bussola quotidiana 8 gennaio 2011 Trovati in un cimitero di un ospedale psichiatrico austriaco  i resti di 220 persone assassinate dai nazisti perchè le loro vite furono giudicate “indegne di essere vissute”. Ma non è ciò che le nostre società “democratiche” stanno chiedendo anche oggi, facendole passare per una conquista di civiltà? di Marco …

Continua a leggere

La depenalizzazione di aborto ed eutanasia come tradimento

Avvenire, editoriale del 4 ottobre 2010 La democrazia si invera solo nell’oggettività del bene perseguito di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Vale la pena di vivere nonostante disgrazie e malattie?

Ag Zenit (ZENIT.org).- domenica, 17 ottobre 2010 di Giancarlo Cesana (Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico)

Continua a leggere

Eutanasia: i termini del problema

Il Timone – n. 14 Luglio/Agosto 2001 Come rispondere a chi propone l’eutanasia? Ecco, in sintesi, le ragioni per opporsi alla “dolce morte”. Che qualcuno vuole legalizzare in Italia. di Mario Palmaro

Continua a leggere