Categoria: Comunismo

The Way Back, un film da non perdere.

Tempi, 8 luglio 2012 L’evasione dal lager sovietico e poi seimila chilometri a piedi attraverso il deserto e le nevi dell’Himalaya. Sette uomini in marcia verso casa. Il luogo dove ognuno sarà perdonato di Ubaldo Casotto L’evasione dal lager sovietico e poi seimila chilometri a piedi attraverso il deserto e le nevi dell’Himalaya. Sette uomini …

Continua a leggere

Io, nato in un gulag non sarò mai felice

Tempi n.22 – 31 maggio 2012 Storia di Shin, evaso per fame dal lager comunista dopo aver fatto giustiziare la madre e il fratello. Così si campa in una civiltà finalmente depurata dai legami umani di Leone Grotti

Continua a leggere

Alla fine ha vinto Marx. Siamo tutti uguali: individualisti e nichilisti

Il Giornale 14 maggio 2012 Il comunismo reale e la sua politica sono stati battuti dall’Occidente. Le profezie del «Capitale» però si sono avverate. Sul piano dei valori di Marcello Veneziani

Continua a leggere

Józef Tischner: La menzogna politica

L’Altra Europa (bimestrale del Centro Russia Cristiana ) n. 5 (221)-1988 «Un mondo con i piedi d’argilla e al tempo stesso complesso e articolato… Una costruzione pittoresca, piena di nascondigli, misteri, vicoli». In questo modo il filosofo di Cracovia Józef Tischner descrive plasticamente il mondo creato dalla menzogna politica, dalla menzogna, cioè, dettata dalle necessità …

Continua a leggere

Questa non è un’icona

Tempi n.19 16 maggio 2012 Lui non scende in piazza a reclamare riforme. Semplicemente ha iniziato ad accettare il cambiamento di sé. La rocambolesca avventura “normale” di Chen, il dissidente cieco che fa vedere i sorci verdi al regime comunista cinese di Leone Grotti

Continua a leggere

Io, dissidente nordcoreano, vi racconto come si vive sotto il comunismo

Tempi, 16 Febbraio 2012 Intervista al dissidente nordcoreano Choi Song Min, scappato l’anno scorso con moglie e figli. Ecco come è fuggito da uno degli ultimi regimi comunisti del mondo: «La gente in Corea del Nord non conosce la differenza tra ciò che è umano e ciò che è disumano. Kim Jong-un ha iniziato in …

Continua a leggere

Cosa insegna la lunga lotta fra Chiesa e comunismo

Vita e Pensiero n.6,  novembre-dicembre 2011 Nella guerra del blocco sovietico al cattolicesimo e al Vaticano, il martirio cristiano toccò nuove vette di sacrificio. E il riesame della Ostpolitik di Roma, da Pio XII a Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, ci consegna una lezione anche per l’oggi. di George Weigel

Continua a leggere

Pyongyang esporta manodopera a basso costo

Internazionale n.920 del 21 ottobre 2011 Lavorano molto, costano poco e non possono protestare. Mandando all’estero i suoi operai il regime di Kim Jong-il riempie le casse ed entra nel mercato globale dei consumi Simon Ostrovsky, The Independent, Gran Bretagna

Continua a leggere

Fuggiti dai gulag nordcoreani: «Là le mosche valgono più degli uomini»

Tempi 23 settembre 2011 I racconti davanti alla Camera dei rappresentanti degli Usa di chi ha subito la tortura dei gulag nordcoreani, è stato rilasciato ed è fuggito dalla Corea del nord: «Vi prego, bisogna porre fine a una società del genere e ricostruirne una dove le persone possano vivere come esseri umani» di Leone …

Continua a leggere

In mostra gli orrori della rivoluzione culturale

La Bussola quotidiana 6 agosto 2011 di Massimo Introvigne Trentacinque anni dopo la sua fine, la rivoluzione culturale in Cina (1966-1976) è rievocata a Vienna in una grande mostra al Museum für Völkerkunde, che resta aperta fino al 19 settembre. La mostra non fa sconti alla sinistra radicale europea, di cui si documenta la lunga …

Continua a leggere