Categoria: Comunismo

Cuba divora i suoi figli

il Foglio, 19 gennaio 2011 Dissidenti perseguitati, turismo sessuale, aborto di massa. Gli orrori del regime castrista di Francesco Agnoli Nel febbraio dello scorso anno Orlando Zapata, dissidente cubano, ostile al regime dittatoriale di Castro, è morto in ospedale, dopo 85 giorni di sciopero della fame. Zapata era un ex muratore di Santiago di Cuba, e …

Continua a leggere

Romania: la fede cresciuta nel sangue

Studi Cattolici n.598 dicembre 2010 Colloquio con l’eparca Florentin Crihalmeanu di Alessandro Rivali

Continua a leggere

Cuba, Oscar Biscet non si arrende

labussolaquotidiana.it 9 dicembre 2010 Quasi nessuno in Europa conosce il medico cubano, lui sì veramente tale, nero e non bianco, credente in Dio e non nell’ateismo marxista. E’ un uomo coraggioso, determinato, che sorretto dalla sua fede e dal suo amore per la propria professione, si batte come un leone per la causa della Vita: …

Continua a leggere

Una legge contro lo schiavismo cinese

La bussola quotidiana 1 dicembre 2010 di Marco Respinti Lo sanno i cittadini italiani che quando acquistano certe merci a buon mercato alimentano il lavoro schiavistico praticato nella Cina neopostcomunista e lo sfruttamento disumano di manodopera clandestinamente attiva nel nostro Paese?

Continua a leggere

Birmania: dittatura e padre Vismara, il santo dei bambini

Il Foglio, 29 ottobre 2010 di Francesco Agnoli A breve ci saranno le elezioni in Birmania, oggi Myanmar. Sui giornali leggeremo i soliti superficiali resoconti su questa feroce dittatura impiantata nel cuore del XXI secolo.  Difficilmente ci diranno che si tratta di una dittatura comunista.

Continua a leggere

1989 Berlino. Il comunismo tra conti e amnesie

Nuova Secondaria n.3 2009 A venti anni dalia caduta del Muro di Berlino la discussione e la ricerca sulla storia del comunismo presentano una evidente difficoltà. L’oscillazione dei confini e l’incertezza dei lineamenti del comunismo del XX secolo sono la inevitabile conseguenza del fatto che la sua storia, a differenza del nazismo, non è stata …

Continua a leggere

L’inferno dei cristiani nella Romania comunista

Corrispondenza Romana n.1158 Giovedì 16 Settembre 2010 Ogni anno, puntualmente, si sente dire, da capi di Stato e di governo, politici e storici la frase: «Mai più Auschwitz!». Accade solitamente a ridosso della settimana della memoria, quando si commemora il genocidio ebraico avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Auschwitz è diventata così una parola che …

Continua a leggere

Pavel A. Florenskij. Un mistico nella tragedia

Jesus n.8 Agosto 2010 Procede la riscoperta del grande pensatore russo fucilato durante il regime stalinista. I suoi numerosi scritti, che ritornano in libreria dopo decenni di oblio, sono segnati da una costante tensione polare: fra l’umano e il divino, l’istante e l’eterno di Marco Roncalli

Continua a leggere

Juanita Castro

il Foglio, 25 agosto 2010 Pubblicata l’autobiografia della sorella del dittatore Fidel, che per anni aveva lavorato attivamente per la vittoria della Rivoluzione. Juanita – che ha pagato la sua rettitudine: costretta a scappare da Cuba perché avversa ai fratelli, e spesso insultata, negli Usa, dagli esuli cubani, perché pur sempre sorella del dittatore- ci descrive …

Continua a leggere

Il "Paradiso" cubano. Le ferie? Fatele a Matanzas…

fattisentire.org – 13 agosto 2010 Il resoconto di una vacanza in uno degli ultimi “paradisi” socialisti di David Botti

Continua a leggere