Categoria: Comunismo

1989-2009. Perché la Chiesa ha condannato il comunismo

dal sito Cesnur.org 5 maggio 2009 di Massimo Introvigne I vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino offrono occasione di riflettere sul Magistero cattolico in tema di comunismo. La Chiesa – come ricorda Papa Pio XI (1857-1939) nell’enciclica Divini Redemptoris del 1937 (n. 4) – ha condannato il comunismo già prima che fosse pubblicato, nel …

Continua a leggere

"Solo il crollo del comunismo salverà il Tibet"

Ideazione.com, 26 marzo 2008 Profondo conoscitore della storia e della spiritualità tibetana, l’autore di “Lontano dal Tibet” traccia scenari presenti e futuri della crisi in corso. Intervista a CARLO BULDRINI di Elisa Borghi

Continua a leggere

I giovani devono conoscere il vero volto del comunismo

Zenit.org giovedì, 12 febbraio 2009 Appello dei Vescovi del Centro-Est europeo riuniti a Zagabria

Continua a leggere

Vita da mogli dentro il Gulag

Avvenire, 16 novembre 2007 A partire dal 1937 Stalin fece costruire lager per le donne sposate a uomini del partito caduti in disgrazia. Ecco la loro storia. Pare siano state almeno diciottomila: madri con bambini piccoli, o incinte, vennero deportate coi figli. Fatiche e vessazioni ebbero la meglio su molte, ma la loro femminilità mutò …

Continua a leggere

Quei separatisti in guerra per un Kurdistan marxista

il Giornale, 24 ottobre 2007 di Massimo Introvigne «Giù le mani dal valoroso Partito dei lavoratori del Kurdistan», cioè dal Pkk. Sembra il titolo di una vignetta di Forattini, ma è la realtà di una mobilitazione che mette insieme Rifondazione comunista, Comunisti italiani e personaggi come Gianni Minà, quando riesce a prendersi una pausa dall’apologia …

Continua a leggere

Perché Veltroni non lo ha detto trent’anni fa che Pol Pot è stato come Hitler?

L‘Occidentale 4 Novembre 2007 di Stefano Magni Auschwitz come la Cambogia di Pol Pot, l’importante è condannare i totalitarismi. A dirlo è lo stesso Walter Veltroni, leader del Partito Democratico, erede diretto della tradizione del PCI. Dunque questa è forse la volta buona che il messaggio anti-totalitario passi senza essere tacciato di “grezzo comparativismo” o …

Continua a leggere

Oppositori gettati vivi nel forno crematorio di Yangon

AsiaNews 8 ottobre 2007 Fonti di AsiaNews confermano la notizia di un forno crematorio alla periferia dell’ex capitale per occultare il numero delle vittime e aggiungono: vi finiscono anche i detenuti gravemente feriti durante le manifestazioni di fine settembre. La giunta ha sempre più paura dei monaci: imposto il trasferimento fuori città dei monasteri buddisti …

Continua a leggere

«Mio marito in cella nella Cuba di Castro perché cattolico»

Il Giornale, 16 novembre 2007 di Fiamma Nirenstein Yamilé Llanes Labrada è una ancor giovane bellezza cubana e riesce a sorridere raccontando la sua tragica storia. Dal marzo 2003 suo marito è in un carcere speciale di Fidel Castro, accusato, secondo la cosiddetta «legge-museruola» varata in quell’anno a Cuba contro chi «danneggia l’economia e l’indipendenza …

Continua a leggere

La lezione del 28 ottobre

Libero, 21 ottobre 2007 …Ma potete star certi che in occasione della beatificazione di domenica prossima la Chiesa finirà di nuovo sul banco degli accusati… di Antonio Socci

Continua a leggere

Italiani dalla Crimea al gulag

Avvenire, 25 ottobre 2007 Oltre un migliaio di discendenti di nostri connazionali, partiti nell’Ottocento dalla Puglia verso il Mar Nero, nel 1942 furono deportati da Stalin in Kazakistan come spie. Almeno 500 morirono già durante il viaggio. Un libro ne racconta per la prima volta la tragedia sconosciuta. Solo uno su dieci è rientrato a …

Continua a leggere