dal blog www.chiesa.espressonline.it aprile 2007 Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell’isola: “La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata” di Sandro Magister
Categoria: Comunismo
Mar 25
1917: Rivoluzione di Febbraio e Rivoluzione d’Ottobre
Corrispondenza Romana n.982 del 3 marzo 2007 A novant’anni di distanza la Rivoluzione del febbraio-marzo 1917, che precedette quella di Ottobre e che ebbe in Kerensky il suo protagonista, non va dimenticata, perché ci insegna come nella storia non c’è vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.
Mar 17
Grigorenko, il generale dissidente
Avvenire, 26 luglio 2007 Staliniano di ferro, poi grazie alla fede scese in prima linea contro il regime sovietico. Il militare, nato cent’anni fa, dopo il rapporto di Chrušcëv riscoprì la propria religiosità e si distaccò dall’ideologia comunista, arrivando a sfidarla in campo aperto. Internato, fu costretto all’esilio di Pigi Colognesi
Mar 17
I soldi di Lenin e di Mao
Libero, 19 dicembre 2007 di Antonio Socci Non solo fu una rivoluzione sanguinaria, il “colpo di mano” di una minoranza, quella comunista in Russia, che scatenò i demoni del genocidio su tutto il pianeta. Ma fu anche una “rivoluzione del Kaiser”. Perché ora – con i documenti pubblicati da “Der Spiegel” – sono finalmente saltate …
Mar 13
Perché non possiamo dirci antifascisti se non ci diciamo anche anticomuni
Tempi, 25 settembre 2008 di Giorgio Israel L’affermazione del sindaco di Roma Gianni Alemanno secondo cui le leggi razziali fasciste furono il “male assoluto” ma il fascismo fu un fenomeno complesso, non ha nulla di scandaloso ma è viziata per due motivi. Non è scandalosa perché sostenere che il fascismo fu un fenomeno variegato che, …
Mar 12
Ottobre 1917, l’alba del terrore rosso
Avvenire, 23 ottobre 2007 A 10 anni dal «Libro nero del comunismo», parla lo storico Courtois: «Gli archivi segreti di Lenin lo confermano: sono nati in quegli anni i modelli per i successivi crimini di massa dello stalinismo» di Antonio Giuliano VISITA IL MUSEO VIRTUALE SUL COMUNISMO
Mar 12
Caso «Katyn», la Storia boicottata
www.corriere.it/spettacoli 11 marzo 2009 Il grande regista polacco ha ricostruito la strage stalinista. Wajda: «Triste che il mio film in Italia sia sparito. Ancora più grave che Putin rinneghi le colpe russe» di Valerio Cappelli
Mar 11
La paura della differenza
Pubblicato su Alezeia (alezeia.wordpress.com), Venerdì 17 Ottobre 2008 L’eterna illusione del comunismo. Perché la differenza fa tanto paura, specie a sinistra? Ikzus
Mar 09
Cina, traffici di morte
Laboratorio 99, marzo 2008 In Cina e nell’estremo Oriente la cultura tradizionale rende estremamente difficile reperire organi umani per i trapianti, perciò la “carità comunista” ha risolto il problema avviando un lucroso commercio di corpi, quello dei condannati a morte. di Andrea Bartelloni
Mar 09
La storia dei campi di sterminio sovietici
L’Indipendente 10 giugno 2007 Durante gli anni Trenta furono condannati 20 milioni di persone di cui circa 3 milioni deportati nei cosiddetti insediamenti speciali… di Livia Belardelli