Jung Ghang Cigni selvatici. Tre figlie della Cina Ed.Tea La storia vera di tre donne – l’autrice, sua madre, sua nonna – le cui sorti rispecchiano un secolo di vita cinese. Un racconto che offre un approfondito quadro delle persecuzioni, della sofferenza e della paura all’epoca di Mao e dell’ottusa ideologia comunista. Introduzione all’edizione 2006
Categoria: Comunismo
Ott 26
Corea alla fame ma con l’atomica. La sinistra solidarizza con i tiranni
il Giornale.it n. 242 del 13 ottobre 2006 e n. 243 del 14 ottobre 2006 Una breve finestra di Filippo Facci sulle drammatiche condizioni della Corea del Nord, sotto il tallone del regime comunista di Pyongyang e la denuncia di Massimo Introvigne delle connivenze e del collaborazionismo della sinistra italiana con le peggiori dittature e …
Ott 26
‘Laogai, peggio di gulag e lager’. Parla un sopravvissuto a 19 anni di
Ag. ZENIT.org 3 ottobre 2006 Intervista a Harry Wu, Direttore della Laogai Research Foundation ROMA _ All’inizio del terzo millennio esistono ancora campi di concentramento come i gulag sovietici e i lager nazisti. Si trovano in Cina e si chiamano laogai. Dal 1992 un’organizzazione senza fini di lucro, la Laogai Research Foundation (LRF), sta documentando …
Ott 24
Togliatti, la via italiana allo stalinismo
Corriere della Sera martedì 18 luglio 2006 REVISIONI Lo storico Federigo Argentieri accusa gli studiosi vicini ai Ds di aver ignorato importanti documenti. Togliatti «Invocò la repressione in Ungheria e favorì la caduta di Kruscev» di Antonio Carioti Segue una articolo di Massimo Caprara, testimone del sostegno dato dal PCI all’invasione ungherese * * *
Ott 05
Quando i comunisti mangiavano (per davvero) i bambini
Il Domenicale N. 38 del 23 settembre 2006 40 anni fa la tragedia della rivoluzione culturale. Tutta l’atroce verità su quel rito politico, celebrato con allure religiosa, che impose di divorare donne, vecchi e bimbi. Con bibliografia. Per questo “comunista” odorerà, per molti e per sempre, di sangue. Ci pensi il governo italiano mentre amoreggia …
Set 28
Laogai. I Gulag cinesi
informazioni e premessa all’edizione italiana del volume di Hongda Harry Wu Hongda Harry Wu LAOGAI. I GULAG CINESI Ed. L’Ancora del Mediterraneo in collaborazione con Toni Brandi The Laogai Research Foundation disponibile presso la libreria Theseus
Set 19
Cina, promemoria per Prodi
Avvenire, giovedi 14 settembre 2006 Cina, la ricchezza a danno dei diritti Migliaia di rivolte operaie soffocate con la forza, nessuna assistenza sociale, sanità e scuola in declino nelle campagne. Il Partito comunista controlla l’informazione, i sindacati e la religione. Chiunque cerchi di coagulare il malcontento viene messo a tacere Per gli altri regime oppressivo …
Set 14
Rivoluzione culturale, comunismo e cannibali: «Le inutili scuse del Professore»
il Giornale, 10 settembre 2006 di Massimo Introvigne Prodi in Cina si affretta a porgere – questa volta ufficialmente – le scuse del governo italiano perché in campagna elettorale Berlusconi parlò di cannibalismo nella Cina di Mao. Già da candidato dell’opposizione Prodi aveva chiesto scusa alla Cina, e anche qualche pavido alleato aveva parlato di …
Set 08
La dekulakizzazione in URSS nei rapporti della polizia
La dekulakizzazione dell’Urss dal 1930 al 1934 I rapporti della polizia sovietica Un gruppo di storici ha tradotto in francese e reso accessibili al grande pubblico alcuni documenti della polizia politica sovietica sulla liquidazione dei contadini ricchi avvenuta fra il 1930 e il 1934. E’ disponibile un’ampia selezione dei rapporti della polizia politica (Ogpu) tradotti in francese …
Set 08
La carestia terroristica in Ucraina (1932)
pubblicato su Il Foglio del 9 gennaio 2004 “Raccolto di dolore”, storia della carestia terroristica (Ucraina ’32) A DICIOTTO ANNI DALLA SUA USCITA IN AMERICA, FINALMENTE TRADOTTO IN ITALIANO IL SAGGIO DI ROBERT CONQUEST Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “The harvest of Sorrow” di Robert Conquest, ora tradotto, a diciotto anni dalla sua uscita in …