il Giornale 10 agosto 2006 di Giancristiano Desiderio Cosa sono le Umap? Lo scrittore Mario Vargas Llosa, non sospettabile di simpatie per la destra, lo ha detto chiaramente: «Nelle società comuniste la discriminazione e la persecuzione degli omosessuali furono tanto feroci quanto nella Germania nazista.
Categoria: Comunismo
Lug 20
Inizia il processo al regime dei Khmer Rossi
Tratto dal sito www.ragionpolitica.it – 4 luglio 2006 Dopo 27 anni dalla fine del loro regime, i Khmer Rossi vengono processati. di Stefano Magni
Lug 13
Cuba
Rubrica Antidoti www.rinocammilleri.it di Rino Cammilleri Il cubano Joel Rodriguez, rifugiato politico in Italia, ha indirizzato una «lettera aperta» (giratami via e-mail da un lettore) al neo Segretario di Stato vaticano, card. Bertone, il quale da un viaggio a Cuba aveva riportato l’impressione che il castrismo stesse combattendo la piaga dell’aborto. Eccone alcuni estratti.
Mag 29
In un libro choc le infamie del comunismo
Il Giornale 10 maggio 2006 di Massimo Introvigne Isola di Nazino, Siberia, 1933: nel cuore di ghiaccio di Kostia Venikov, uno degli aguzzini della polizia politica sovietica Gpu, spunta un sentimento umano. La guardia s’innamora di una giovanissima deportata. Conoscendo i suoi commilitoni, quando si allontana dall’isola teme il peggio: e il peggio succede. Violentata? …
Mag 14
La forza dell’Austria fu la preghiera
“Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 28 aprile 2005 Il 15 maggio di cinquant’anni fa veniva firmato il Trattato di Vienna don Maurizio Ceriani
Mag 04
Che Guevara Horror Picture Show
tratto da Ideazione, marzo-aprile 2005. di Jay NORDLINGER Traduzione dall’inglese di Barbara Mennitti. Jay Nordlinger è caporedattore di National Review. Giornalista, saggista e critico musicale per il New York Sun, nel 2001 ha vinto l’Eric Breindel Award for Excellence in Opinion Journalism. National Review. Titolo originale: “Che Chic. It’s très disgusting”.
Mag 04
II PCI e l’«identità» italiana
Studi Cattolici n.541 marzo 2006 di Ugo Finetti Ricordare il XX Congresso del Pcus del febbraio 1956, e soprattutto come mezzo secolo fa i comunisti italiani – guidati da Palmiro Togliatti – reagirono di fronte all’abbattimento del «culto della personalità» di Stalin, e illuminante circa quanto è avvenuto in questi anni in Italia dopo il …
Mag 04
Armi, terrorismo e droga nel crocevia di Cuba
Studi Cattolici n. 541, marzo 2006 di Augusto Zuliani Da tempo si assiste a un revival dell’ideologia terzomondista in salsa latino-americana, scandito da una serie di eventi, peraltro poco assimilabili Ira loro, come la vittoria di Lula in Brasile, quella più recente di Chavez in Venezuela o della Bachelet in Cile.
Apr 27
I Gulag visti dal Cremlino
Il Foglio 25 marzo 2006 Un libro racconta i milioni di morti nei campi sovietici attraverso le note burocratiche degli aguzzini e le postille con cui Stalin, scrivendo di suo pugno, chiedeva più severità Siegmund Ginzberg
Apr 13
Cina – Bastoni di partito
da Internazionale n.635, 31 marzo 2006 In Cina bande di picchiatori attaccano i contadini perché lascino la terra alle imprese che vogliono sfruttare le materie prime . I dirigenti del partito comunista fanno finta di niente. Reportage da Luji di Georg Blume (traduzione di un articolo pubblicato su Die Zeit (Germania)