pubblicato su Il Corriere della Sera del 10 maggio 2005 di Fabio Cavalera
Categoria: Comunismo
Ago 07
La verità su Katyn alla luce di un documento
Articolo pubblicato su Cristianità n. 175 Come si è giunti all’identificazione dei colpevoli dell’eccidio di diecimila ufficiali polacchi – internati nell’Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi – in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, “Rivista Universale”, anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica …
Ago 07
La liberazione tradita
Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi
Ago 03
DOSSIER/ Genocidio nazista e terrore stalinista si possono paragonare?
Pubblicato su Panorama del 8 marzo 1987 Un lager vale l’altro L’unicità dello sterminio degli ebrei non esclude il confronto. Con che cosa? Con l’eliminazione, nella Russia di Stalin, di 20 milioni di nemici di classe. Una tesi provocatoria? O il riesame spregiudicato di un dilemma politico e morale? di Ernesto Galli della Loggia
Ago 01
Sotto gli occhi della Stasi
Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.22 agosto 2004 Gli italiani e la Germania est/1– Una piccola immigrazione di Anna Maria Minutilli*
Ago 01
Quelli che furono contro
Articolo pubblicato su MILLENOVECENTO n.22 agosto 2004 Gli italiani e la Germania est/2 – Le vittime della Stasi di Anna Maria Minutilli *
Lug 31
Il mito di Salvador Allende
Articolo pubblicato su “Libero” del 03/08/2003 di Renato Bersana Appena Salvador Allende vinse le elezioni, era il settembre 1970, il cardinal Raul Silva Henriquez, arcivescovo di Santiago, celebrò un solenne Te Deum di ringraziamento. Cominciò così la più grande campagna di disinformazione che il Novecento abbia mai conosciuto.
Lug 31
Comunisti e nazisti un atroce legame
Articolo pubblicato da Il Giornale il 27 maggio 1999 di Paolo Guzzanti L’uomo che avevo di fronte a me il 2 maggio scorso si chiamava Andrej Brzeski. Un forte accento polacco dal suo americano forbito da storico dell’Università di California. Sono andato ad incontrarlo assieme ad altri storici che verranno a Roma per il primo …
Lug 30
L’ultima tazza di tè con Carlo Marx
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera 27 febbraio 2005 A Mosca, nel reliquiario del comunismo: manoscritti, poltrone, bombe vietcong Armando Torno
Lug 30
Capitalismo e comunismo
Pubblicato su Il Timone n. 35, del luglio/agosto 2004 di Vittorio Messori Pensare per slogan, uniformarsi agli schemi, prendere per buona la vulgata storica corrente: ecco do da cui dovrebbe stare lontano un cristiano. Ed è proprio per cercare di mettere in guardia da ciò, che molti scrivono in questo giornale. Per fare un esempio …