Ideazione maggio-giugno 1997 di Valerio Riva Quando diventai direttore della divisione libri della Rizzoli, agli inizi degli anni Ottanta, la prima cosa che feci, com’era naturale, fu di farmi portare i tabulati delle tirature e delle vendite. La Rizzoli è una casa editrice ben organizzata e quei tabulati erano uno strumento affidabile. Passai alcuni giorni …
Categoria: Comunismo
Lug 21
La tragica avventura di Potere Operaio
pubblicato da Il Giornale, del 31 luglio Sostenevano la lotta armata. Tennero a battesimo le Br. In un saggio di Aldo Grandi gli «anni perduti» di una generazione. Alcuni antichi leader influenzano ancora i movimenti di protesta. Ma c’è chi ha preso le distanze da una stagione politica «di piombo». di Vittorio Maciocie
Lug 21
Telefono rosso sangue
Pubblicato su L’Italia settimanale 30 dicembre 1992 Ecco cosa si dissero, il giorno dell’arresto di Sofri, i membri del clan di Lotta Continua che ruotava attorno a Claudio Martelli: «Quand’è morto Calabresi ero ben contenta» disse la compagna del ministro della giustizia di Luciano Garibaldi
Lug 21
Ottobre 1999: a margine del “dossier” Mitrokhin
Cristianità n. 294 (1999) di Mauro Ronco Nei primi dieci giorni d’ottobre del 1999 l’opinione pubblica italiana ha assistito a una sconcertante serie di avvenimenti, sfociata l’11 ottobre nella rivelazione che molte personalità impegnate ad alto livello nella politica, nella diplomazia, nell’amministrazione pubblica e nel giornalismo sono state per molti anni in rapporto di collaborazione …
Lug 21
Da Palmiro a Nicodemo
pubblicato su Tempi, del 19 dicembre .2002, n. 51 Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano. di Massimo Caprara
Lug 21
Quei conformisti che stanno a sinistra
Articolo pubblicato su Panorama del 9 marzo 2000 di Fiamma Nirenstein Esiste ancora, ha un senso la parole “anticomunismo”, dopo che i suoi fuochi si sono spenti, le sue bandiere sono state ammainate nella nebbia dell’Est solcata dalle scie di fumo dei cannoni? Ha ancora un senso vagheggiare un guerriero anti impero del Male quando …
Lug 21
Quel grumo di disumanità togliattiana. Diario del Komintern
Articolo pubblicato su Tempi n.51 del 19 dicembre 2002 Palmiro Togliatti non ebbe la piena e assoluta fiducia del Komintern e della nomenklatura sovietica di Massimo Caprara
Lug 21
Gramsci tradito da Togliatti, nuovi indizi per un complotto
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera 17 luglio 2003 di Silvio Pons docente universitario (Roma Tor Vergata) direttore dell’Istituto «Gramsci»
Lug 17
Il ‘boat people’ o ‘popolo delle barche’ (*)
tratto da © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 157-58 di Eugenio Corti
Lug 17
Il genocidio dei Montagnard
Alcuni articoli e testimonianze che parlano del sacrificio del “popolo delle montagne” e della sua lotta per conservare la propria identità e la fede