Pubblicato su Il Secolo del 3 gennaio 1996 Il doppio gioco dei comunisti arruolati come 007 di Francesco Sorti I servizi segreti Usa, infiltrati dagli agenti di Pci e Psi, che mettono a disposizione dei “compagni” i loro ponti radio. E i comunisti che ringraziano, trasmettendo solo messaggi “in chiaro” . Su tutto, i vertici …
Categoria: II Guerra Mondiale
Set 06
Insurrezione rinviata causa maltempo
Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale del 29 settembre 1993 Le “quattro giornate” di Napoli non ci furono. Lo dimostra Enzo Erra in un volume, tra pochi giorni in libreria, del quale anticipiamo alcuni brani significativi di Enzo Erra
Set 06
Oltre 13.000 uccisi dai partigiani dopo il 25 aprile
Articolo pubblicato su Il Tempo 7 giugno 1995 Mentre le ricerche negli ex archivi sovietici confermano che Togliatti collaborò alla rieducazione dei prigionieri italiani L’Istituto storico della Rsi pubblica i nomi delle vittime. False le cifre finora note
Ago 29
La Resistenza che non c’era
Pubblicato su L’Italia settimanale del 20 gennaio 1993 In Italia come in Francia il mito partigiano poggia su basi molto fragili. La storia infatti racconta altro: città liberate dai fotografi, comunisti e nazisti a braccetto, le colpe di Stalin… di Franco Bandini
Ago 26
La vendetta dei superstiti. Ebrei carnefici dopo il lager
La Stampa del 20 settembre 1995 Un’inchiesta “scandalosa” sul massacro di 80mila tedeschi fra il ’45 e il ‘48 di Bruno Ventavoli
Ago 12
Il giorno della vittoria in Europa
Pubblicato su Il Corriere della Sera 08 maggio 2005 Il mondo sessanta anni dopo. Stralci del discorso pronunciato da Bush a Riga
Ago 09
Gli anticomunisti mandati al macello
Il Giornale domenica 15 gennaio 1995 La fine della seconda guerra mondiale scatenava una serie di atrocità ai danni dei vinti sulle quali è calata una lunga omertà I crimini dei vincitori: ricorso alla Corte di giustizia di Strasburgo di Piero Buscaroli
Ago 07
Lo scomodo Olocausto
Articolo pubblicato su 30 Giorni del 6 giugno 1994 Nel 1942 già informava gli alleati sui campi di sterminio nazisti. nel ’43 inviò un piano per salvare 70 mila ebrei rumeni. ma Londra mise il veto e Washington tentennò. Intervista con Gerhart Riegner, “l’uomo delle cifre” di Andrea Tornielli
Ago 07
La verità su Katyn alla luce di un documento
Articolo pubblicato su Cristianità n. 175 Come si è giunti all’identificazione dei colpevoli dell’eccidio di diecimila ufficiali polacchi – internati nell’Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi – in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, “Rivista Universale”, anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica …