Dalla newsletter lo Straniero del 30 ottobre 2006 Un curioso precedente… Che ci pone una domanda: perché il nostro popolo ha completamente perduto la sua memoria storica? Perché sembra aver tagliato completamente le sue radici? Com’è possibile cancellare secoli di vita, di fede, di dolore dei nostri padri ? di Antonio Socci
Categoria: Islam in Italia
Nov 02
Criminalità: primi segni dell’alleanza tra mafie, terrorismo e jihad
Corrispondenza Romana n.961/02 del 30 settembre 2006 Il procuratore Pietro Grasso, responsabile della Direzione Nazionale Antimafia (DNA), il 7 settembre 2006 a Napoli ha segnalato che ormai emergono le prime certezze sulla crescente alleanza, sul territorio italiano, tra realtà criminali prima separate fra loro, come le mafie, il narcotraffico, il terrorismo e la jihàd islamica.
Set 14
«Famiglia italiana con velo (integrale)»
il Corriere della Sera, 2 settembre 2006 La falsa integrazione, rischio per la società italiana. La denuncia di Magdi Allam
Ago 22
Seminano odio legittimati dallo Stato
Corriere della Sera il 20 agosto 2006 Dopo l’annuncio a pagamento dell’UCOI: “Israele come il nazismo” un commento di Magdi Allam
Lug 10
Le toghe «verdi» garantiste solo coi terroristi
il Giornale, 6 luglio 2006 di Massimo Introvigne I mandati di arresto della Procura di Milano, nell’ambito dell’oscuro caso Abu Omar, contro alcuni dei più brillanti agenti del controspionaggio italiano – cui si deve tra l’altro la liberazione di ostaggi italiani in Irak – è un atto di tracotanza che neppure i magistrati milanesi si …
Mar 06
Al Jazeera si fa portavoce dei no global
Corrispondenza romana n.933/02 11 febbraio 2006 Al Jazeera, la rete televisiva panaraba nota per aver ritrasmesso in tutto il mondo, via satellite, proclami e rivendicazioni di efferati omicidi degli estremisti islamici, ha trasmesso mercoledì 8 febbraio u.s., alle ore 22:05 in Italia, e ritrasmesso in replica venerdì 10 febbraio alle 18:05 e sabato 11 alle …
Nov 25
La chance italiana
L’Indipendente, 16 novembre 2005 Dopo che gli attentati di Londra hanno messo in crisi il modello inglese di gestione delle minoranze islamiche, i fatti di Parigi confermano che neppure il modello francese funziona. Il fallimento degli altri rilancia il “modello italiano”, di cui ha parlato spesso il ministro Pisanu e che ha una sua originalità. …
Nov 10
La presenza islamica in Italia. Fatti e problemi
Relazione di Giovanni Cantoni svolta nel corso dell’incontro che si è tenuto presso l’Hotel Continental di Tirrenia (PI) venerdì 5 ottobre 2001 organizzato dal Centro Cattolico di Documentazione di Marina di Pisa
Ott 03
Scuola si Salafiyya no
Tempi n.40 del 29 settembre 2005 Altro che caccia alle streghe. dietro alla scuola di via quaranta si staglia l’ombra di una delle più pericolose tendenze islamiste, che ha fatto la storia del terrorismo in vari paesi arabi di Rodolfo Casadei