Dal blog di Danilo Breschi 20 Giugno 2020 di Carlo Marsonet Tra i molteplici pregi che hanno i classici della letteratura vi è anche quello di non essere semplicemente opere di narrativa. Essi racchiudono riflessioni che possono abbracciare molteplici campi del sapere e, in tal modo, fornire insegnamenti stratificati.
Categoria: Libri
Giu 14
Addio rivoluzione. L’ex terrorista che fa i conti con il “paese straziato nel cuore”
Il Foglio 14 giugno 2020 Il Requiem “per gli anni Settanta” di Maurice Bignami Ubaldo Casotto
Giu 11
Il razzismo prima del razzismo
Alleanza Cattolica 2019 di Marco Invernizzi Soltanto due ideologie, nell’epoca moderna, sono riuscite a conquistare il consenso sufficiente per proporsi come “mondo nuovo”: il socialcomunismo, che si fonda sulla lotta fra le classi, e il nazionalsocialismo, che si basa sulla lotta fra le razze, auspicando un futuro guidato dagli ariani.
Giu 04
Come il latino (e gli antichi classici) ci salvano la vita. Incontro con Silvia Stucchi
Ricognizioni 1 Giugno 2020 di Paolo Gulisano Il latino non è affatto una lingu a morta. Basti pensare che la parola più pronunciata in questo 2020 è “virus”, che in latino significa “veleno”. Un raro esempio di termine neutro con la desinenza “us”. Ma altri termini della lingua di Cicerone sono comunemente utilizzati, come “media”, …
Giu 04
Le tasche dell’anima
Il Corriere della Sera 11 Maggio 2020 di Alessandro D’Avenia Nel 1373 il popolo fiorentino, stremato dalle conseguenze della peste e dalle divisioni politiche chiese ai propri governanti una lettura pubblica settimanale della Divina Commedia: «A favore dei cittadini che desiderano essere istruiti nel libro di Dante, dal quale, tanto nella fuga dei vizi quanto …
Mag 14
La “battaglia” di Benedetto XVI sui valori in tempi di pandemia
il Giornale sabato 9 Maggio 2020 In piena pandemia da Covid-19, Joseph Ratzinger torna ad attaccare la “dittatura del relativismo”. Ma emerge anche la verità sul Conclave del 2005 di Francesco Boezi
Mag 14
Ma l’Inquisizione ha fatto anche cose buone?
Il Borghese n. 5 maggio 2020 di Giuseppe Brienza Il mito della Sicilia “tollerante” sotto la dominazione araba (827-1091), i misfatti criminali dell’Inquisizione medievale (XII-XVI secolo), le crociate condotte dai cristiani sempre sporchi, brutti e cattivi, il Medioevo delle streghe e dei roghi, insomma a tutti i miti che fanno parte di quella “leggenda …
Mag 07
«La Cina è comunista. Marxista, leninista, stalinista e maoista»
Bitter Winter 27 Aprile 2020 Rouge vif, il nuovo libro della sinologa francese Alice Ekman, smaschera le teorie secondo cui la Cina «non è più comunista». In realtà, sotto Xi Jinping, è più marxista di prima di Massimo Introvigne
Mag 07
Da maggio in libreria il calendario delle apparizioni mariane
Agenzia Italia Stampa 4 maggio 2020 Intervista al giornalista e vaticanista del Populista.it Giuseppe Brienza di Francesco Vitale