Il Giornale 12 Novembre 2019 Uno sguardo diverso sulla conquista ispanica delle Americhe di Rino Cammilleri
Categoria: Libri
Mar 12
Il tramonto dell’idea di nazione è l’alba degli egoismi sovranisti. Ora i diritti sovrastano i doveri
blog Settimo Cielo di Sandro Magister 13 Dicembre 2019 Intervista con Roberto Pertici (Da “L’Eco di Bergamo” del 17 novembre 2019) di Carlo Dignola Roberto Pertici, docente di storia contemporanea nell’università di Bergamo, nel suo ultimo saggio “La cultura storica dell’Italia unita” (Viella) analizza a fondo l’idea di nazione e la critica decisa alla quale …
Feb 27
Un’ideologia al comando: storia del politicamente corretto
Dal blog di Danilo Breschi 23 febbraio 2020 Recensione a: Eugenio Capozzi, Politicamente corretto. Storia di un’ideologia, Marsilio.
Feb 13
La mia testimonianza davanti al mondo – storia di uno stato segreto
dal blog Strano Cristiano 26 gennaio 2020 di Assuntina Morresi Dovrebbero adottarlo come testo di educazione civica in tutte le scuole, in questo tempo del sovranismo: La mia testimonianza davanti al mondo – Storia di uno stato segreto, di Jan Karski (Adelphi).
Feb 13
Obbedienze disobbedienti.
Il Borghese, anno XX Roma febbraio 2020 Per una storia delle massonerie nell’Italia del dopoguerra, 1943-1950 di Giuseppe Brienza
Feb 06
“L’aula vuota” di Galli della Loggia: come è stata distrutta la scuola. Una formidabile denuncia
Formiche 7 Settembre 2019 L’accorato, appassionato e documentato saggio di Galli della Loggia “L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola” (Marsilio) che Gennaro Malgieri consiglia vivamente a docenti e famiglie di leggere alla vigilia della riapertura dell’anno scolastico di Gennaro Malgeri
Gen 23
La legge 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici
Il Borghese anno XX n. 1 Gennaio 2020 Giuseppe Brienza Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla luce dei principi che la stessa normativa dichiara di tutelare, tenendo conto dei risultati osservati nel primo periodo dalla …
Gen 09
Quei cristiani che reagirono all’assalto comunista
La Nuova Bussola quotidiana 15 Dicembre 2019 Il libro di Giovanni Formicola sui cristiani che si opposero alle atrocità comuniste in Spagna e Messico negli anni ’20 e ’30. Con la Cruzada e la Cristiada la società fu in grado di reagire, anche militarmente e di sconfiggere l’avversario. Oggi, i cristiani sono in grado …
Dic 19
Immigrazione e multiculturalismo Il silenzio degli «accoglienti»
Il Corriere della Sera 25 maggio 2019 Coloro che difendono i diritti degli stranieri hanno ignorato il saggio «L’ospite e il nemico» (Garzanti) di Raffaele Simone che smonta la retorica politicamente corretta di Ernesto Galli Della Loggia
Nov 28
Islam, indios e Spagna cattolica. “Una storia unica” senza peli sulla lingua
Tempi.it 17 Novembre 2019 Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi “sensibili” Pietro Piccinini