Categoria: Libri

Ipotesi su Gesù

Il Borghese n. 11 novembre 2019 di Giuseppe Brienza Ritorna dopo 43 anni il classico di Vittorio Messori, originariamente pubblicato nel 1976 per la Sei di Torino e successivamente tradotto in quasi trenta lingue, compreso il coreano (in Italia ha venduto oltre un milione di copie). Pochi e marginali gli interventi apportati con l’occasione del …

Continua a leggere

Il Sessantotto. Macerie e speranza

Tradizione Famiglia Proprietà n.83 Ottobre 2019 Intervista a Giovanni Formicola Edito da Cantagalli, è uscito l’anno scorso il libro di Giovanni Formicola «Il Sessantotto. Macerie e speranza». L’autore fa un’approfondita disamina dell’ormai storico movimento del maggio ’68, aggiungendovi un’appendice del tutto originale: l’esperienza di Fiume negli anni Venti, come precorritrice a ”destra del Sessantotto. Abbiamo …

Continua a leggere

Herling, un libertario tra Napoli e la Polonia

Il Giornale 28 Settembre 2019 La raccolta dei suoi scritti fa riflettere anche sull’Italia, sua seconda patria (ingrata) di Giancristiano Desiderio

Continua a leggere

Adolescenti nella rete.

Il Borghese anno XIX n. 10 ottobre 2019   Quando il web diventa una trappola di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Nel silenzio il metodo per capire noi e la Chiesa di oggi

La Nuova bussola quotidiana 19 settembre 2019 Oggi va curata la vita interiore, per recuperare aspetti come il silenzio, non per chiuderci in noi stessi ma per affrontare con forza questo difficile momento ecclesiale. Siamo in un passaggio epocale sociale e religioso: le due cose si intrecciano tra di loro, sollecitandosi a vicenda. Il libro …

Continua a leggere

La sofferenza insensata di un occidente progredito, ma rimasto senza Dio

Il Foglio 13 Luglio 2019 Da Marx a Hegel: la conoscenza come teofania. Un libro di Marcello Pera Fra i grandi problemi filosofici, quello del progresso è fra i meno trattabili. Anche nei contesti meglio definiti e apparentemente più appropriati, quelli della scienza, la questione non è chiara.

Continua a leggere

Vivere a Colori. Angelica Tiraboschi

da Il Borghese n. 7 Roma luglio 2019 di Giuseppe Brienza Angelica Tiraboschi, giovane bergamasca morta nel 2015 a diciannove anni per un tumore, è stata una ragazza apparentemente simile a tante altre. Forte personalità, sorriso accattivante,voglia di vivere, pregava ogni giorno ma non era “pesante”. Condivideva la sua Fede con gli amici appartenenti al …

Continua a leggere

Maestro e scolaro. Saggio di filosofia dell’educazione (di Mario Casotti)

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nei tempi moderni, col Rousseau, la sua dottrina della “educazione negativa” e i suoi eredi pedagogici, la pedagogia ha tolto al maestro la sua funzione di iniziatore e datore della cultura, per attribuirgli unicamente il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono …

Continua a leggere

Il tempo della postlibertà.

da Il Borghese n. 6 giugno 2019 Destino e responsabilità in psicoanalisi Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Gustav Herling: Un mondo a parte

da Il Corriere del Sud 7 Maggio 2019 di Andrea Bartelloni Una delle prime descrizioni del mondo concentrazionario sovietico la dobbiamo ad un giovane scrittore polacco nato il 20 maggio del 1919, proprio cento anni fa, a Kielce in Polonia nella regione delle montagne di Santa Croce.

Continua a leggere