Categoria: Libri

Papa Francesco e il “cambio di paradigma”: capitolazione davanti alla modernità?

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Giugno 2018 Il “cambio di paradigma” di Papa Francesco. Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del suo pontificato. Questo il titolo del libro scritto dallo studioso José Antonio Ureta ed edito dall’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira, che è stato presentato il 23 giugno a Roma, presso …

Continua a leggere

Abracadabra: la magica arte dell’affabulazione al servizio della Rivoluzione

Tradizione Famiglia Proprietà n. 78 Giugno 2018 Immigrazione: fenomeno naturale o manovra di guerra psicologica rivoluzionaria? Un professore tedesco, di formazione marxista, svela la tattica della sinistra per riscattare il socialismo creando una nuova classe proletaria. Anche con l’utilizzo propagandistico di parole talismaniche. di Diego Zoia

Continua a leggere

L’era dei martiri (di Giuseppe Ricciotti)

(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Prima che prevalesse nelle varie cristianità l’impiego dell’Era volgare, la quale conta gli anni partendo dalla nascita di Gesù Cristo, fu molto in uso quella chiamata l’Era dei martiri, la quale contava partendo dall’inizio dell’impero di Diocleziano. Sotto questo sovrano, infatti, infuriò la …

Continua a leggere

I Signori dell’Anello.

Il Borghese anno XVII n. 6 – giugno 2018 Guida alla vita familiare in piccole note di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La differenza tra dignità e libertà.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa   Newsletter n.889 del 14 Maggio 2018 Un libro di Giovanni Turco a cavallo tra filosofia e diritto. di Stefano Fontana

Continua a leggere

Con la maglietta a rovescio. Storia di Filippo Bataloni

Il Borghese n. 4 aprile 2018  di Giuseppe Brienza Stefano Bataloni, biologo cattolico, curatore del sito “Piovono miracoli” (https://piovonomiracoli.wordpress.com/), ha scritto questo libro con la moglie Anna Mazzitelli per raccontare l’esperienza di accoglienza di un figlio ammalatosi ad appena due anni di leucemia fulminante che l’ha portato ben presto alla morte. La scomparsa del figlioletto …

Continua a leggere

Una spada per la vita – Alla riscoperta della virilità cristiana

Dal blog di Costanza Miriano 16 gennaio 2018 Pubblichiamo un estratto di Una spada per la vita – Alla riscoperta della virilità cristiana (Chorabooks, 2017), l’ultimo libro di Emiliano Fumaneri alias Andreas Hofer, uno dei collaboratori “storici” del blog.

Continua a leggere

Il Capitale del XIII secolo Quanto vale la corona di spine?

Corriere della Sera,, La Lettura, 18 Febbraio 2018 Thomas Piketty individua un progetto di organizzazione sociale della Chiesa dietro la creazione di concetti come possesso, accumulazione, investimenti, consumo. Anche il peccato di Giuda diventa l’avidità più che il tradimento di Amedeo Feniello

Continua a leggere

Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale

Tempi.it 17 Marzo 2018 Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell’Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore  Giuseppe Reguzzoni

Continua a leggere

Come l’Opus Dei racconta la propria “salvezza”

La Croce quotidiano 14 marzo 2018  Anniversario di quel rocambolesco 14 marzo 1937 nel quale il fondatore san Josemaría Escrivá ed i primi dell’Opera trovarono scampo dai rossi nascondendosi nelle anguste stanze della legazione dell’Honduras… Lo storico e sacerdote dell’Opus Dei José González Gullón racconta quel delicato passaggio storico in un libro di Giuseppe Brienza

Continua a leggere