Tempi.it 17 Marzo 2018 Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell’Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore Giuseppe Reguzzoni
Categoria: Libri
Mar 22
Come l’Opus Dei racconta la propria “salvezza”
La Croce quotidiano 14 marzo 2018 Anniversario di quel rocambolesco 14 marzo 1937 nel quale il fondatore san Josemaría Escrivá ed i primi dell’Opera trovarono scampo dai rossi nascondendosi nelle anguste stanze della legazione dell’Honduras… Lo storico e sacerdote dell’Opus Dei José González Gullón racconta quel delicato passaggio storico in un libro di Giuseppe Brienza
Mar 22
“Ecco perché i miei genitori gay erano anche pedofili”
La Nuova bussola quotidiana 3 Marzo 2018 Moira Greyland, abusata dai genitori, scrive in The Last Closet: «Sono la figlia di tre genitori gay». Nel volume denuncia il legame intrinseco fra cultura omosessualità e pedofilia: «Ho sentito le solite proteste: “I tuoi genitori erano malvagi non perché erano gay”, non sono d’accordo. Il problema è …
Feb 22
La filosofia nel suo sviluppo storico – 1- (di M. Federico Sciacca)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Ad uso dei licei classici. Un utile strumento per contrastare le bugie diffuse dagli insegnanti ai nostri figli “L’umanesimo è stato ugualmente una rivoluzione all’interno della concezione cristiana della vita, o almeno l’inizio, contenente i germi di quella rivoluzione che, dal Rinascimento in …
Feb 22
Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri
La Nuova bussola quotidiana 6 novembre 2017 Ettore Gotti Tedeschi Padre James V. Schall è un americano novantenne, sacerdote cattolico gesuita, professore emerito alla Georgetown University, filosofo e scrittore. Soprattutto bravo e coraggioso. Nel libro che propongo ai lettori della NBQ, Il giusto modo di sconfiggere la povertà (Fede&Cultura, 2017) mette in rispettosa discussione critica …
Gen 18
Dieci anni. Cento libri. 2006-2016: un decennio di Orientamenti Storici
Il Borghese anno XVIII n. 1 Gennaio 2018 di Giuseppe Brienza Andrea Rossi, storico cattolico, dottore di ricerca in Storia Militare e cultore di questa materia all’Università di Ferrara, scrive un lavoro critico politicamente, storicamente e culturalmente scorretto, non il primo per questo Autore che, ad oggi, rappresenta uno dei pochi storici di formazione accademica …
Dic 21
Per ripensare la vicenda di Cefalonia
La Croce quotidiano 22 novembre 2017 Passi avanti per “sbloccare” la storiografia su questa pagina terribile della seconda guerra mondiale. Alle pubblicazioni “revisioniste” si aggiunge ora «Cefalonia, io e la mia storia», il romanzo-testimonianza di Vincenzo Di Michele che rivive con documentazione storica e biografica i tragici fatti del settembre 1943 di Giuseppe Brienza
Dic 14
C’era una volta… il Sacro Romano Impero
la Croce quotidiano 30 novembre 2017 È la notte di Natale dell’800: risorge, o sorge sotto altra forma, con l’incoronazione di Carlo Magno da parte di S. Leone III papa, l’Impero di Occidente. La storia insuperabilmente raccontata nel celebre saggio, ora ripubblicato in italiano dalla D’Ettoris Editori, del giurista, storico e politico nordirlandese James Bryce …
Dic 07
Giuda, uno di noi
Per Rassegna Stampa 7 Dicembre 2017 Un romanzo, ma anche una ricostruzione rigorosa sui motivi per cui il discepolo diventato sinonimo di tradimento ha consegnato di fatto Cristo ai suoi carnefici di Pietro Licciardi
Nov 23
San Josemaría in America Latina
La Croce quotidiana 8 novembre 2017 I “viaggi di catechesi” del fondatore dell’Opus Dei nel periodo più delicato della crisi postconciliare (1974-75). Un saggio storico pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Studia et documenta” riporta gli incontri di popolo e quelli avuti da mons. Escrivá con le maggiori personalità della Chiesa latino-americana del tempo. Quello che …