Categoria: Libri

La modernità come grande progetto gnostico.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.810 del 19 Giugno 2017  A proposito di un recente libro di Giovanni Turco su Cornelio Fabro. di Stefano Fontana

Continua a leggere

Il misticismo dei matematici

Dal sito Libertà e persona  5 giugno 2017   L’ultimo libro di Francesco Agnoli è un testo così inattuale, da essere sempre attuale (cf. Il misticismo dei matematici. Da Pitagora al computer, Cantagalli, Siena, 2017, pp. 146, euro 12). di  Fabrizio Cannone

Continua a leggere

Giacomo Samek Lodovici scrive sulla socialità del bene

8 giugno 2017 La famiglia è la prima e la fondamentale tra le società naturali: tutta la filosofia occidentale lo riconosce. Riflettendo su politica, bene comune e virtù con il prof. Giacomo Samek Lodovici, figlio ed erede spirituale del grandissimo filosofo cattolico Emanuele Samek Lodovici (1942-1981) di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il Vangelo fa parte del Paesaggio?

La Croce quotidiano 19 maggio 2017 I fondi di Rino Cammilleri su “Il Timone” confluiscono in questo quarto volume edito da Fede & Cultura di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

L’ex banchiere di Dio alle prese con il senso della vita

La Verità Giovedì 18 Maggio 2017 Nel libro in uscita oggi, Ettore Gotti Tedeschi spiega perché la dottrina serve all’uomo. E chi sono i suoi nemici più forti

Continua a leggere

Hoffmann e Plotino, neoplatonismo e Fede

La Croce quotidiano 22 aprile 2017 Uno studio di Philippe Hoffmann presenta la concezione educativa del capofila del neoplatonismo classico di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Don Primo Mazzolari tra l’argine e il bosco

La Croce quotidiano 20 aprile 2017 Le Dehoniane ripropongono dopo ottant’anni il classico del parroco di Bozzolo. Impreziosita dall’introduzione di Mario Gnocchi di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Latini fino al midollo

Tempi 27 Marzo 2017 Con i nostri antenati greci e romani condividiamo molto più di quel che immaginiamo. Perfino il modo di pensare e di percepire le cose. Un filologo spiega perché Maurizio Bettini Abbiamo parlato del patrimonio culturale classico disseminato sul suolo italiano – sotto forma di monumenti, musei, biblioteche – e del secolare …

Continua a leggere

Siria, Alexandre del Valle: la pace è possibile

Il Corriere del Sud Mercoledì 22 Maggio 2017  Un’analisi storica e sociale del caos siriano. Un monito ai pericoli che corre l’Occidente 2011-2017… e ancora non si vede la fine. Neanche le due guerre mondiali del secolo scorso sono durate tanto, ma allora il nemico era evidente, adesso più sfumato e difficili le strategie. Le …

Continua a leggere

Volete essere attraenti per le donne? Dimostrate di avere queste 7 virtù

dal sito Aleteia 11 febbraio 2017 Dal coraggio alla sincerità: la vera scommessa è riscoprirsi cavalieri nel mondo moderno

Continua a leggere