Categoria: Libri

Secolarizzazione e crisi della modernità – A. Del Noce

(testo scaricato dalla rete)  [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]  L’ultimo saggio pubblicato da Del Noce ancora in vita fu significativamente intitolato Secolarizzazione e crisi della modernità, infatti negli anni tra il 1980 e il 1995, poco prima della loro morte, due fra i massimi esponenti della cultura e dell’apostolato cattolico mondiale, l’italiano …

Continua a leggere

L’islam e l’Europa. Franco Cardini e i cattolici di libertè politique

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.710 del 3 giugno 2016 di Stefano Fontana La questione islamica in Europa sta diventando prorompente. O forse anche questo ormai è un eufemismo. All’interno del grande problema delle immigrazioni, la presenza degli islamici si segnala per una particolare compattezza e impermeabilità. Secondo qualcuno anche per una volontà di …

Continua a leggere

Poco meno di un angelo. L’uomo, soltanto una particella della natura?

Il Borghese anno XVI n. 6 giugno 2016 Considerando l’uomo come il prodotto di uno sviluppo casuale, il “paradigma tecnocratico” lo riduce a una semplice «particella della natura», senza spirito né volontà. Così sostiene in questo suo interessante saggio lo psichiatra Ermanno Pavesi che, nella sua lunga attività di docente di psicologia alla Gustav-Siewert-Akademie di …

Continua a leggere

Una croce per Napoleone – vita di pio Bruno Lanteri (di Leon Cristiani)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Padre Pio Bruno Lanteri è un sacerdote italiano. Se ne pubblichiamo la Vita, due sono soprattutto le ragioni che ci spingono a farlo. Primo: egli è un modello per ogni sacerdote ed è stato un formidabile promotore della santità, sacerdotale. Secondo: …

Continua a leggere

Uomo e donna, mistero al centro dell’universo

La Croce quotidiano 10 maggio 2016 Non «un branco di gente assurda che corre intorno senza nesso o ragione» (W. Allen), né abitanti dell’«atomo opaco del male» (G. Pascoli): il libro dello psichiatra Ermanno Pavesi recupera la trascendenza dell’esistenza umana ricollocando la lezione giudaico-cristiana dell’uomo “poco meno di un angelo” nel quadro del nostro contesto …

Continua a leggere

Recensione del libro “Le nuove guerre di religione”

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.681 del 23 marzo 2016 Silvio Brachetta «Il problema è che, per il governo democratico, la libertà religiosa altro non è che la libertà di culto, cioè il diritto di credere in chi o in cosa si vuole. Purché lo si faccia in casa o nei luoghi consoni». Questo …

Continua a leggere

Quando eravamo femmine. Lo straordinario potere delle donne

Il Borghese anno XVI, n. 4 aprile 2016  Giuseppe Brienza «Noi donne ci siamo, per così dire, emancipate, abbiamo conquistato la libertà di scegliere, nel lavoro, nell’amore, nella vita. Ma a che prezzo? Siamo davvero più felici? E soprattutto, rendiamo più felici le persone che ci sono affidate? Non è che per caso femminismo, rivoluzione …

Continua a leggere

Quello che gli uomini non dicono

Presentazione del libro QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO Roberto Marchesini (psicologo e terapeuta) Parrocchia di Santa Rita – Viareggio – 13 Novembre 2016 (testo non rivisto dal relatore)

Continua a leggere

Coi Sacramenti non si scherza. Parola di Don Bux

La Croce quotidiano 10 marzo 2016 Autore di libri “liturgicamente scorretti” (“Come andare a messa e non perdere la fede”) e consultore di più congregazioni romane, spiega ragioni, usi e abusi di ogni sacramento di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Non di solo pane ci si nutre a tavola

La Croce 24 febbraio 2016 Il libro di Gianni Di Santo, “A tavola con Dio”, è già stato pubblicato otto anni fa, ma con il boom dell’Expo 2015, l’Editrice Ave ha voluto approntarne una nuova edizione, impreziosita da una Prefazione di Erri De Luca e perfino recensita da “L’Osservatore Romano”. Il viaggio tra cibo e …

Continua a leggere