La Croce quotidiano 10 marzo 2016 Autore di libri “liturgicamente scorretti” (“Come andare a messa e non perdere la fede”) e consultore di più congregazioni romane, spiega ragioni, usi e abusi di ogni sacramento di Giuseppe Brienza
Categoria: Libri
Mar 03
Non di solo pane ci si nutre a tavola
La Croce 24 febbraio 2016 Il libro di Gianni Di Santo, “A tavola con Dio”, è già stato pubblicato otto anni fa, ma con il boom dell’Expo 2015, l’Editrice Ave ha voluto approntarne una nuova edizione, impreziosita da una Prefazione di Erri De Luca e perfino recensita da “L’Osservatore Romano”. Il viaggio tra cibo e …
Feb 11
Esame critico del Liberalismo come concezione del mondo
La Croce quotidiano – 5 febbraio 2016 Alberto Caturelli, filosofo dall’Argentina, mette in discussione uno dei “mammasantissima” della post-modernità, dal quale ci stanno derivando, tra le altre cose, relativismo e “nuovi diritti”. Oltre, naturalmente, alla distruzione dell’identità mediante l’erosione dell’istituto famiglia Giuseppe Brienza
Feb 11
Dizionario elementare di apologetica
La Nuova Bussola Quotidiana del 28 dicembre 2015 Rino Cammilleri «Quando il cristianesimo, come il buon grano, cominciò a germogliare, insieme ad esso crebbe anche la zizzania. Così, stufi dei tumulti intragiudaici e malamente informati sulla nuova setta dei nazareni, gli imperatori romani cominciarono a usare le maniere spicce. Allora diversi intellettuali cristiani misero mano …
Gen 14
L’embrione è persona a tutti gli effetti
Studi Cattolici n.653-654 luglio-agosto 2015 di Matteo Andolfo Domandarsi se l’embrione sia qualcosa o qualcuno non dovrebbe interessare solo gli antiabortisti, che necessitano di dare alla propria posizione un adegualo fondamento filosofico, scientifico e giuridico, ma tutti gli uomini, nessuno escluso. Per comprenderlo basta pensare che l’interrogativo è così riformulabile: quando ho iniziato a esistere? …
Dic 17
Presentato Armi e bagagli, il “diario dalle BR” di Enrico Fenzi
La Croce quotidiano – 5 dicembre 2015 L’ex terrorista rosso ripercorre le tappe di un cammino verso la redenzione ancora da terminare di Giuseppe Brienza Questo articolo è dedicato a chi non vuole limitarsi per conoscere la nostra storia e le vicende che hanno dato vita all’identità collettiva italiana facendo ricorso solo ai libri, ai …
Ott 30
Introduzione a “I promessi sposi”
dal sito CulturaCattolica Rassegna Stampa propone un interessante ausilio alla lettura e alla comprensione de “I promessi sposi” , particolarmente adatto agli studenti, agli insegnanti e a quanti si accostano per la prima volta – o vogliono riprendere in mano – questo impareggiabile classico della nostra letteratura.
Ott 20
Eravamo lì.
Per Rassegna Stampa ottobre 2015 Storie di sacerdoti e religiosi cattolici che hanno vissuto l’11 Settembre 2001 Pietro Licciardi
Ago 17
Il sale della memoria
Il Sole 24 Ore 18 luglio 1999 Pubblicato dalla Cambridge University Press un affascinante testo sui luoghi del pensiero, sui modi della creazione di quei «ritratti» che funzionano come immagini del passato e sul vero nemico dei ricordi: non l’oblio, bensì il vagare disordinato della mente, quello che i latini chiamavano «curiositas» di Lina Bolzoni