Categoria: Libri

Medioevo, epoca di cavalieri e di santi…

Il Corriere del Sud martedì 14 luglio 2015 di Domenico Bonvegna   “L’uomo medievale concepisce la realtà in rapporto con la dimensione ultraterrena, con il Mistero, con l’infinito, in una prospettiva escatologica”. Lo scrive il professore Giovanni Fighera nell’agevole testo edito da Ares, “Che cos’è mai l’uomo, perché di lui ti ricordi?”, che sto presentando …

Continua a leggere

Hannam e le radici medievali della scienza moderna

La Croce quotidiano 8 aprile 2015 Lo studioso britannico, fisico di formazione, ha pubblicato nel 2009 un saggio su “La genesi della scienza”, dedicato a indagare il bagaglio culturale portato in dote, per così dire, dal medioevo cristiano all’empirismo del XVII secolo: quella rivoluzione scientifica «non fu una cesura con il passato – dichiara l’autore …

Continua a leggere

Otto storie di donna

Corriere del Sud.it sabato 7 marzo 2015 di Andrea Bartelloni Otto marzo, otto storie. Otto donne che hanno attraversato con la loro vita la storia di alcune nazioni europee sotto il giogo comunista e hanno mantenuto la loro dignità riuscendo a ritagliarsi degli spazi indispensabili per mantenere una certa forma di libertà. Queste storie sono …

Continua a leggere

Fare felici gli infelici

Il Corriere del Sud.it 16 febbraio 2015 “Padre Clemente Vismara (1897-1988) predicava la fede, esortava a credere in Dio ed a pregare molto, a mandare i figli a scuola (…), così sarebbe migliorata la loro vita.” In queste poche parole si può riassumere lo spirito di un grande missionario, il segreto di una vita lunga e …

Continua a leggere

Papa Francesco e Putin. Il viaggio Fatima-Roma-Mosca

Formiche 16 febbraio 2015 di Giuseppe Brienza Nel messaggio di Fatima, Mosca è destinata ad avere un peso determinante nella crisi mondiale contemporanea, come spiega don Ennio Innocenti nel suo ultimo libro Mentre vacilla l’inizio della tregua nell’est ucraino, dopo il faticoso accordo raggiunto il 12 febbraio scorso a Minsk tra i presidenti ucraino, russo …

Continua a leggere

Reck, il cattolico aristocratico che osò sfidare Hitler

La Nuova Bussola quotidiana 16 febbraio 2015 di Andrea Bartelloni Settanta anni fa, il 16 febbraio 1945, nel campo di Dachau, veniva ucciso con un colpo alla nuca Friedrich Reck. Nasce a Malleczewen, nella Prussia orientale nel 1884 da una aristocratica famiglia protestante. Per tradizione si avvia alla carriera militare, ma «lo straordinario amore per …

Continua a leggere

Che cos è il capitalismo etico?

Studi Cattolici n.646 Dicembre 2014 di Roberto Giorni «Pensando ai disastri pratici provocati dalla dottrina di Keynes, soprattutto al suo accanimento verso il risparmio, che lui vedeva come riserva per assorbire il debito pubblico, quando diventasse insostenibile, vorrei riflettere sulla politica ultrakeynesiana dei tassi zero (sul debito). Questi provocano un trasferimento di ricchezza da chi …

Continua a leggere

Il Socialismo come fenomeno storico mondiale (di Igor Safarevic)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (per gentile concessione della casa editrice La casa di Matriona) Vi sono al mondo cose che, evidentemente, non possono essere scoperte senza averne una vasta esperienza, propria o del proprio ambiente. Così quest’opera, pur utilizzando un’abbondante letteratura già nota agli specialisti, abbraccia con sguardo nuovo e …

Continua a leggere

Don Milani e Papa Francesco, l’attrazione della testimonianza

Vatican insider (La Stampa) 24 gennaio 2015 Nel libro di Giuseppe Brienza la comparazione tra fra gli scritti e discorsi di Bergoglio e del sacerdote fiorentino. Molte le affinità tra le due figure unite da una medesima passione educativa Redazione La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), parroco, scrittore, giornalista ed educatore, continua ad interessare …

Continua a leggere

“La Croce”, il quotidiano che non ha paura di dare scandalo

Ag Zenit (Zenit.org) 12 gennaio 2015 Alla vigilia dell’uscita nelle edicole, Mario Adinolfi presenta il quotidiano che ha fondato per sfatare “i falsi miti di progresso” promuovendo “una cultura della vita e della famiglia” Federico Cenci Da domani, 13 gennaio 2015, i lettori italiani potranno trovare in edicola una voce nuova. Una voce che, per …

Continua a leggere