Avvenire 22 dicembre 2014 di Andrea Galli Se si vuole fare una diagnosi della salute dell’Italia dal punto di vista della demografia, e di ciò che le sta dietro, non si può che partire da un anno: il 1975. Lo spiega lo statistico Roberto Volpi, tra i maggiori studiosi dei mutamenti della popolazione nel nostro …
Categoria: Libri
Gen 08
Un “sussidiario” di cultura cattolica all’ombra del Conte De Maistre
Formiche.it 14 dicenbre 2014 Recensione del libro “Le serate di San Pietroburgo, oggi” a cura di G. Brienza e O. Ebrahime. di Giulio Lizzi “Le serate di San Pietroburgo, oggi” è un libro appena uscito per le Edizioni Zolfanelli (a cura di G. Brienza e O. Ebrahime, Presentazione di Marcello Veneziani, Chieti 2014, pp. 208, …
Dic 15
Ecco perché l’Occidente ha vinto
Italia Oggi giovedì 11 dicembre 2014 Lo spiega un libro di Rodney Stark che rivaluta il ruolo del Medioevo e della cristianità. Senza finanza, il sultano portava con sé i suoi averi di Pierpaolo Albricco
Dic 11
Nuova Evangelizzazione dopo il “Muro”
Tempi 29 novembre 2014 Il contributo dell’Opus Dei nella Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia ex comuniste di Giuseppe Brienza Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il muro di Berlino ha tagliato in due non solo una città, ma un intero continente. È stato il simbolo della divisione del mondo in due schieramenti contrapposti, uno dal …
Dic 05
Paradiso, nonostante la crisi. Il libro di Corigliano
Formiche.net 5 dicembre 2014 di Giuseppe Brienza A parlare con termini comprensibili e “smart” di un Paradiso celeste agli uomini del XXI secolo è rimasto oggi, fra i personaggi pubblici, quasi solo Giuseppe Corigliano. Una vita come portavoce in Italia dell’Opus Dei, ha scritto il suo ultimo libro proprio su questo argomento: Cartoline dal Paradiso. …
Nov 20
Il vescovo che sfidò il Pci. Con il sostegno di tre Papi
La Nuova Bussola quotidiana 14 novembre 2014 di Rino Cammilleri Ero studente in Scienze Politiche all’Università di Pisa negli “anni caldi”. Cioè, proprio nell’occhio del ciclone. I docenti da baroni si erano trasformati in tribuni della plebe e i libri su cui dovevo studiare sembravano editi a Mosca (ce n’era anche uno di Carlo Cardia …
Nov 06
Negri: Perché siamo grati a Pietro Fiordelli, il vescovo che ci insegnò a difendere la vita da cristiani. Cioè senza ideologia
Tempi 1 settembre 2014 L’invito alla lettura scritto da Luigi Negri per il libro “La difesa sociale della famiglia”, dedicato al vescovo di Prato inventore delle “Giornate per la vita” + Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa Anticipiamo l’invito alla lettura che monsignor Luigi Negri ha scritto al libro di Giuseppe Brienza La …
Nov 06
Uno “scienziato in tonaca” tra le api
Il Corriere del Sud 15 Ottobre 2014 di Andrea Bartelloni Nelle Sacre Scritture il miele si trova nominato molto spesso: dalla Palestina, che è citata come la terra dove scorre latte e miele (Esodo, III, 8), fino ad arrivare a San Giovanni Battista che si nutre di miele selvatico (Matteo, III,4). Anche nell’antico Egitto non …
Ott 30
La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fiordelli, vescovo di Prato
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Notizie DSC 14 ottobre 2014 Samuele Cecotti La collana Scienze umane e organizzazione sociale della giovane ma già benemerita casa editrice fondata e diretta dal filosofo mons. Antonio Livi si arricchisce d’un nuovo volume, il bel saggio che Giuseppe Brienza dedica al primo vescovo residenziale di Prato mons. Pietro Fiordelli. …
Ott 30
Umano, post-umano, trans-umano
Studi cattolici n.643 Settembre 2014 di Michelangelo Pelàezi Le catastrofi naturali, dovute in parte a barbarie umana, i danni irreparabili al paesaggio causati da scempi edilizi, la scomparsa di specie vegetali e animali a motivo di gravi alterazioni dell’ecosistema come conseguenza di insostenibili sviluppi della tecnica, gli stessi danni alla salute umana da attribuire a …