Categoria: Libri

La ferita dell’aborto sanguina anche nel cuore dei padri

Vita Nuova 10 0ttobre 2014 Un’indagine al maschile in un saggio di Vanni di Carmelo Grassadonio “Lui è l’aborto – viaggio nel cuore maschile” è un libro di recente pubblicazione del bioeticista e insegnante Antonello Vanni. È un libro molto coraggioso che rompe un tabù culturale: quello del rapporto del maschio-padre con il fenomeno dell’aborto. …

Continua a leggere

La Concezione cattolica della politica di Padre Julio Meinvielle

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 11 settembre 2014 di Stefano Fontana Quest’opera dell’argentino Padre Julio Meinvielle (1905-1973) viene pubblicata in Italia per la prima volta per la cura di Padre Arturo A. Ruiz Freites dell’Instituto del Verbo Encarnado (IVE). Il libro era apparso per la prima volta nel 1932, il suo impianto teologico è dichiaratamente …

Continua a leggere

L’eredità di Vasilij Grossman

Ag Zenit (Zenit.org) 13 settembre 2014 Andrea Bartelloni Due libri erano sulla scrivania di Kruscev, Vita e destino e Una giornata di Ivan Denisovic di A. Solzenicyn, il despota sovietico reputò meno pericolosa l’opera del grande dissidente russo. Vita e destino, infatti, è l’ affresco di umanità che vive e prende consapevolezza della realtà sovietica …

Continua a leggere

In Italia in corso un’invasione in piena regola

Il Corriere del Sud n.6 – 21 luglio 2014 di Domenico Bonvegna Lo sostenevano convintamente qualche anno fa Francesco Borgonovo e Gianluigi Paragone, due giornalisti del quotidiano ‘”Libero”, scrivendo un documentato volume, indicativo già da! titolo: “L’invasione. Come gli stranieri ci stanno conquistando e noi ci arrendiamo”, Aliberti editore( (2009). Inoltre i giornalisti chiosavano provocatoriamente …

Continua a leggere

Tra noi e la libertá di Slavomir Rawicz

Dal sito www.ingenerecinema.com  16 novembre 2012 Gilda Signoretti Quando, nel 1956, Slavomir Rawicz, decise di scrivere un libro sulla sua terribile esperienza di prigioniero politico, The long walk, non poteva supporre che la sua opera sarebbe stata tradotta in venti lingue, e che da quella storia sarebbe stato tratto il film The way back, con …

Continua a leggere

Il Vaticano II visto da padre Serafino M. Lanzetta

Formiche 19 luglio 2014 Giuseppe Brienza  Le “novità” del Concilio Vaticano II furono soltanto pastorali oppure anche dottrinali? La Fede proclamata durante questa storica assise è “cambiata” nella forma od anche nella sostanza? Sono domande cui cerca di rispondere il libro Il Vaticano II. Un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari edito nelle scorse settimane …

Continua a leggere

Il mondo nuovo. Ritorno al mondo nuovo (di Aldous Huxley)

(da http://www.bielladue.it/) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Il romanzo di Huxley in un certo senso oltrepassa le paure di governo dittatoriale di altre analoghe narrazioni, poiché viene descritta una Terra in cui non c’è più scopo alla lotta politica. Nell’universo creato da Huxley lo stesso concetto di “politica” non ha più senso: si è …

Continua a leggere

I miei amici (di Karol Wojtyla)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Un volumetto, ormai introvabile, pubblicato dalla editrice Cseo trent’ anni fa. che raccoglie tre articoli di Karol Wojtyla scritti prima della sua elezione pontifìcia. L’ex arcivescovo di Cracovia vi racconta alcuni degli incontri che più hanno marcato la sua vita.

Il diritto naturale come arte giuridica in Juan Vallet de Goytisolo (di Jennifer Basso Ricci)

(tesi di laurea) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nella prima parte di questa tesi verrà effettuato un excursus storico avente ad oggetto il diritto naturale, visto secondo le più salienti e diverse concezioni filosofiche che si sono successe lungo più di 2000 anni. La scelta di partire dall’antica Grecia vuol testimoniare …

Continua a leggere

La superstizione del divorzio

Il Settimanale di Padre Pio n.29 del 20 luglio 2014 di Fabrizio Cannone Sono ormai moltissimi, anche nel nostro Paese, i seguaci dello scrittore anglofono Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e per fortuna non mancano le traduzioni in lingua italiana delle sue numerosissime opere. Negli ultimi anni, la torinese Lindau ha pubblicato molti testi dell’Apologeta inglese, …

Continua a leggere