(tesi di laurea) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nella prima parte di questa tesi verrà effettuato un excursus storico avente ad oggetto il diritto naturale, visto secondo le più salienti e diverse concezioni filosofiche che si sono successe lungo più di 2000 anni. La scelta di partire dall’antica Grecia vuol testimoniare …
Categoria: Libri
Lug 29
La superstizione del divorzio
Il Settimanale di Padre Pio n.29 del 20 luglio 2014 di Fabrizio Cannone Sono ormai moltissimi, anche nel nostro Paese, i seguaci dello scrittore anglofono Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e per fortuna non mancano le traduzioni in lingua italiana delle sue numerosissime opere. Negli ultimi anni, la torinese Lindau ha pubblicato molti testi dell’Apologeta inglese, …
Lug 16
L’enigma di Shakespeare, cortigiano o dissidente?
Il Corriere del Sud, 15 luglio 2014 Il genio universale di William Shakespeare (1564-1616), il brillante codificatore della lingua inglese moderna, nonché uno dei talenti drammaturgici più grandi di tutti i tempi, è noto ai quattro angoli del globo. Su di lui e intorno a lui, presumibilmente, è stato scritto già tutto. Restano però ancora …
Lug 07
Il padrone del mondo – Robert H. Benson
[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Robert Benson IL PADRONE DEL MONDO L’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. L’eliminazione della guerra, l’abolizione dei rumori, la legalizzazione dell’eutanasia, l’adozione di cibi artificiali, l’uso dell’esperanto …
Lug 04
Il destino del fuco
Dal blog di Costanza Miriano luglio 2014 di Andreas Hofer Non esiste comunione senza filiazione. Senza un legame verticale gli uomini non riusciranno mai ad unirsi gli uni agli altri. (Hervé Pasqua) La vita umana al tempo della sua riproducibilità tecnica. Di questo parla il primo romanzo della milanese Susanna Manzin, Il destino del fuco …
Giu 25
Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 9 giugno 2014 Presentato a Roma il libro di DeKoster. di Omar Ebrahime Ospitata presso la sala Marconi della Radio Vaticana si è svolta a Roma la presentazione dell’edizione italiana del saggio dell’editore e scrittore statunitense, di confessione calvinista, Lester DeKoster (1916-2009): Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana (Cantagalli, Siena …
Giu 19
Se fossimo perfetti non ci converrebbe obbedire. Intervista a Costanza Miriano
Tempi.it, 6 giugno 2014 «C’è chi mi testimonia che amare la banalità dell’istante dà pace e serenità, perché ti puoi abbandonare a ciò che ti è dato senza continuare a preoccuparti di creare o immaginare qualcosa» Benedetta Frigerio Dopo Sposati e sii sottomessa e Sposati e muori per lei, Costanza Miriano è tornata in libreria …
Giu 18
Lituania: la guerra sconosciuta
Dal sito Libertà e Persona 17 giugno 2014 di Andrea Bartelloni 1944, con lo sbarco in Normandia inizia la fine del nazionalsocialismo e della seconda guerra mondiale. La folle ideologia che aveva sconvolto l’Europa per cinque anni stava per capitolare. Nello stesso anno un piccolo popolo inizia la sua lotta partigiana contro il regime comunista …
Mag 26
Presentato a Roma “Accanto a Giovanni Paolo II”
Il Corriere del Sud n.4-16 maggio 2014 di Omar Ebrahime Si è svolta a Roma, presso l’Aula Magna dell’università LUMSA, la presentazione del libro-intervista curato dal giornalista polacco Wlodzimierz Redzioch Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici e i collaboratori raccontano (Edizioni Ares, Pagine 256, Euro 15,90) che per la prima volta raccoglie in un …
Mag 20
Le ombre di Mandela e del “nuovo Sudafrica”
Il Corriere del Sud 19 maggio 2014 di Cristiano Ottaviani Chi è stato Nelson Mandela e cosa è oggi il Sud Africa? A queste domande, strappando i veli imposti dal politicamente corretto, cerca di rispondere il libro “Mandela, l’apartheid e il nuovo Sudafrica. Ombre e luci su una storia tutta da scrivere”, appena pubblicato …