Il Borghese febbraio 2014 Storia di Chiara Corbella Petrillo Giuseppe Brienza Ai primi posti nelle classifiche di vendita dei libri religiosi dell’ultimo anno, questa biografia della giovane mamma romana Chiara Corbella Petrillo (1984-2012), giunta in pochissimo tempo alla settima ristampa, merita di essere letta innanzitutto perché è un inno alla vita ed alla famiglia. La …
Categoria: Libri
Mar 08
Prima che la pioggia del tempo cancelli le loro tracce
Osservatore Romano 23 gennaio 2014 Studio sulle radici storiche della persecuzione religiosa in Spagna Il libro. Giovedì 23 gennaio a Roma, nel Centro Español de Estudios Ecclesiásticos annesso alla chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, lo storico Vicente Cárcel Ortí presenta il suo libro Mártires del siglo XX en España (Madrid, Biblioteca de …
Mar 08
Il lato oscuro del Sudafrica di Nelson Mandela
Tempi, gennaio 31, 2014 Redazione Madiba ha avuto il merito storico di pilotare il paese attraverso un’ardua fase di transizione, ma non tutto quel che ha fatto è encomiabile. Un libro ne mette in evidenza gli errori Redazione «La decolonizzazione fu solo l’inizio dei problemi dell’Africa lasciata a se stessa. Spuntarono come funghi movimenti “di …
Dic 12
E il figlio ritrova “La caduta di Artù”, ultimo inedito
Libero 11 dicembre 2013 di Marco Respinti Da decenni Christopher Tolkien, anch’egli filologo di vaglia, oggi quasi 90enne, rovista nell’immenso lascito del padre, scovando prime versioni, rispolverando testi abbandonati, dissotterrando gemme.È il caso de La caduta di Artù (Bompiani, Milano 2013; pp. 300, €, 20,00), poema allitterativo di un migliaio di versi tradotto in italiano, a pochi …
Dic 05
Rivoluzione sessuale globale
Dal Blog di Costanza Miriano novembre 2013 di Antonio Malo (*) L’autrice del libro La rivoluzione sessuale globale (Die globale sexuelle Revolution), la sociologa e pubblicista tedesca Gabriele Kuby, è una delle poche voci che con autorità riconosciuta si levano per criticare il relativismo occidentale odierno. A lei si deve, ad esempio, che il ministro …
Nov 28
Un saggio di Giuseppe Guarino contro l’euro
Corrispondenza Romana n.1318 del 20 novembre 2013 di Federico Catani Ordinario di diritto pubblico alla Sapienza di Roma, ministro delle Finanze (1987) e dell’Industria (1992-’93) in quota Dc, il prof. Giuseppe Guarino, classe 1922, non è certo un populista euroscettico. Per questo il suo saggio critico verso l’euro, uscito in tre puntate sul “Foglio” (13-14-15 …
Nov 07
Bartelloni e Agnoli raccontano scienziati in tonaca
Il Tirreno cronaca di Pisa 2 novembre 2013 Andrea Bartelloni è un medico chirurgo e vive a Marina di Pisa, Francesco Agnoli è uno storico non ancora quarantenne, nato a Bologna. I due firmano un libro uscito da pochi giorni e intitolato “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’ eliocentrismo, a Lamaìtre, padre del Big …
Ott 03
Dan Brown e l’inferno: i soliti trucchi
Studi cattolici n.631 settembre 2013 Rino Cammilleri Poiché molti si son portati sotto l’ombrellone Inferno di Dan Brown, sarà il caso di fare il punto non sul romanzo in sé (l’ha già fatto bene Massimo Introvigne sulla Nuova bussola quotidiana il 17.5.2013) ma sull’autore, visto che si tratta dello scrittore di thriller più letto (attualmente) …
Ago 01
Don Bosco, esce l’edizione italiana di una «storica» biografia a fumetti
Toscana Oggi, Vita Nova 28 luglio 2013 Andrea Bartelloni Molto spesso si sente parlare dello “spirito” di Don Bosco, ma pochi hanno letto la vita del grande santo piemontese nato a Castelnuovo d’Asti (25 chilometri da Torino) il 16 agosto del 1815 e morto a Torino il 31 gennaio 1888. Non si presenta occasione migliore …
Lug 25
Clemente Vismara, fatto per andare lontano
Rassegna Stampa luglio 2013 Andrea Bartelloni Vivere tutta la propria vita da missionario e in un paese come la Birmania è sicuramente un’avventura e venire in contatto con la quotidianità di un beato è sicuramente molto edificante e utile non solo per un missionario o un sacerdote, ma anche per un fedele laico.