Toscana Oggi, Vita Nova 28 luglio 2013 Andrea Bartelloni Molto spesso si sente parlare dello “spirito” di Don Bosco, ma pochi hanno letto la vita del grande santo piemontese nato a Castelnuovo d’Asti (25 chilometri da Torino) il 16 agosto del 1815 e morto a Torino il 31 gennaio 1888. Non si presenta occasione migliore …
Categoria: Libri
Lug 25
Clemente Vismara, fatto per andare lontano
Rassegna Stampa luglio 2013 Andrea Bartelloni Vivere tutta la propria vita da missionario e in un paese come la Birmania è sicuramente un’avventura e venire in contatto con la quotidianità di un beato è sicuramente molto edificante e utile non solo per un missionario o un sacerdote, ma anche per un fedele laico.
Giu 20
Crisi o fine del mondo?
Vatican Insider (La Stampa.it) 11 giugno 2013 Un saggio illustra l’esito anti-moderno dell’attuale “guerra civile mondiale” Giuseppe Brienza «Certi supponenti ambienti intellettuali […] deridono e condannano il timore di un’imminente fine del mondo quando si basa su antiche motivazioni religiose; ma lo prendono sul serio e l’approvano, quando si basa su moderne previsioni economiche e …
Giu 20
Un “pensiero differente”, per il rilancio della Metapolitica
Dal sito Vatican insider (La Stampa.it) 4 giugno 2013 Nell’ultimo saggio di Primo Siena riproposti 15 maestri del “politicamente scorretto” Giuseppe Brienza
Giu 13
Marx tra formule, dialettica e profezie
Il Corriere del sud n.4-2013 15 maggio A cura di Marco Bertoncini Sovrintendente emerito all’Archivio centrale dello Stato, docente di Storia contemporanea, Aldo Giovanni Ricci ha all’attivo una lunga serie di studi, che vanno dagli anni d’avvio della Repubblica (segnatamente il periodo degasperiano), alla figura del Sismondi (Ricci presiede l’Associazione di studi sismondiani), da Garibaldi …
Mag 30
De Maistre contro Rosseau
per Rassegna Stampa 20 maggio 2013 Il pensiero di Jean-Jacques Rousseau espresso nel suo Discorso sull’origine della disuguaglianza è incentrato sulla casualità di eventi che sarebbero anche potuti non accadere. In queste affermazioni si ritrova buona parte del pensiero scientifico evoluzionista. Maistre demolisce in modo implacabile (definisce lo scritto di Rousseau un’idiozia), ma anche con …
Mag 30
1917, La Russia verso l’abisso
Il Corriere del Sud n.3-2013, 20 aprile di Omar Ebrahime La rivoluzione russa del 1917 rappresenta uno degli avvenimenti-chiave di quel secolo XX che ha visto l’esplosione radicale delle ideologie politiche più sanguinarie. Anche e soprattutto per questo, perpetuarne la memoria storiografica alimentandone il relativo “dibattito pubblico”, in un senso o nell’altro, significa orientare sensibilmente …
Mag 30
Vaticano massone, verità e leggende
La nuova Bussola Quotidiana, 21 maggio 2013 di Massimo Introvigne Qualche anno fa un importante cardinale italiano, incontrato a un convegno, mi disse: «Lo sa, professore? Mi è appena arrivata una busta anonima con una lista di cattolici massoni, c’era anche il suo nome». Gli risposi, ed era tutto vero: «Ma che strana coincidenza. È arrivata anche …
Mag 02
Il Concilio, vittima di opposte fazioni
La Nuova Bussola quotidiana 26 aprile 2013 Benedetta Cortese Riscoprire il Concilio vedendolo dentro la tradizione della Chiesa. Questa l’intenzione di Stefano Fontana, autore di un’indagine sul Vaticano II dal titolo “Il Concilio restituito alla Chiesa” (La Fontana di Siloe, Torino 2013). La Nuova Bussola Quotidiana lo ha intervistato.
Apr 04
Il padre necessario
Ag Zenit (Zenit.org) 30 marzo 2013 Esce il nuovo libro di Claudio Risé dedicato alla figura paterna ROMA _ Esce fra pochi giorni in libreria, per i tipi delle Edizioni Ares di Milano il volume Il padre. Libertà – dono, il nuovo libro di Claudio Risé in cui lo psicanalista individua nella figura paterna un …