Categoria: Libri

Libia 1922, un deserto di sangue

Studi cattolici n.623 gennaio 2013 È stato presentato lo scorso 18 dicembre a Milano presso la Scuola Militare Teuliè il nuovo libro di Federica Saini Fasanotti Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, pp. 436, euro 25). La ricerca, grazie a una mole impressionante di materiali inediti, ricostruisce passo dopo …

Continua a leggere

I segreti di Grillo, tra Apocalisse e tanta volgarità

La Nuova Bussola Quotidiana 3 marzo 2013 di Massimo Introvigne È uscito un volume che fa molto riflettere. Il libro appena pubblicato dai sociologi Roberto Biorcio e Paolo Natale «Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategia del movimento di Grillo» legge il movimento del comico genovese da una prospettiva dichiaratamente di sinistra, ma offre …

Continua a leggere

Polito: il "papà-orsetto" e il ’68 hanno rovinato i nostri figli

Il sussidiario.net venerdì 25 gennaio 2013 Intervista ad Antonio Polito Vi ricordate l’appello di Steve Jobs? Siate affamati, siate folli. I giovani italiani non sono né l’uno né l’altro. Al contrario: sazi e conformisti, aspettano che la promozione e il lavoro bussino alla porta. Ma non è tutta colpa loro. Nel suo ultimo libro, Contro …

Continua a leggere

«La fede ragionata».

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n.440 del 13 dicembre 2012 È uscito il nuovo libro di Stefano Fontana con le controindicazioni cattoliche Benedetta Cortese

Continua a leggere

Rivoluzione russa: "Nel 1917, i protagonisti furono i contadini"

Eventi Pagliai – comunicato stampa 18 ottobre 2012 Nell´atteso saggio dello storico Cinnella una nuova visione degli eventi che cambiarono l´Europa.

Continua a leggere

Una moglie che non si lamenta del marito

Ag. Zenit (ZENIT.org) sabato, 22 settembre 2012 Costanza Miriano racconta com’è nato il suo secondo libro “Sposala e muori per lei” di Paola de Groot

Continua a leggere

The Sprit of Democratic Capitalism: trent’anni dopo

Avvenire del 30 agosto 2012 di Flavio Felice Nel 1982 il politologo statunitense Michael Novak dava alle stampe un’opera che avrebbe lasciato un segno indelebile negli anni a venire: The Spirit of Democratic Capitalism (Madison Books). Il volume venne tradotto in italiano e pubblicato solo nel 1987 da Studium con il titolo: Lo spirito del …

Continua a leggere

La guerra di secessione

Il Timone n. 115 luglio-agosto 2012 di Rino Cammilleri Ci voleva un libro come quello di Thomas E. Woods Jr. per sfatare un mito duro a morire, quello della guerra civile americana come conflitto per la liberazione degli schiavi neri del Sud. Per esempio, non c’è film né fumetto che non riproponga, ancora oggi, il …

Continua a leggere

Salamelecchi di futuri antifascisti

Tempi n.25 – 27 giugno 2012 Li fanno studiare a scuola e li incensano come i matre a penser della nazione, ma un saggio ne svela le ossequiose lettere ai tempi del Duce. E rivela un particolare inedito su “II conformista” di Moravia di Marco Respinti

Continua a leggere

Il prezzo da pagare

Radici  Cristiane n.75 giugno 2012 Fabrìzio Cannone La storia di un decennio della vita di Joseph Padelle (1987-2000), è istruttiva e molto edificante, ma al contempo ricolma di sacrifici inenarrabili, sofferti per il solo amore di Cristo. Padelle nasce nel 1964 in Iraq, da un clan dell’aristocrazia sciita. Il suo vero nome è Mohammed al-Sayyd …

Continua a leggere