Categoria: Libri

Dopo Auschwitz è possibile credere in Dio?

Il Foglio, 23 dicembre 2010 di Francesco Agnoli C’è un ritornello che si sente spesso: “E’ possibile credere a Dio, dopo Auschwitz?” Come tutti i luoghi comuni, questa domanda, pur mal posta, ha un suo significato. Già Agostino, infatti, si chiedeva: “Si Deus est, unde malum?” (se Dio esiste, da dove il male?).

Continua a leggere

Il Karski di Haenel: gli ebrei si potevano salvare

La Bussola quotidiana 31 dicembre 2010 di Jacopo Guerriero Come un’Odissea dei tempi moderni, un viaggio nella memoria dell’oppressione perfezionata. Al centro un protagonista tra i cortocircuiti della storia: è Jan Karski – cattolico, militare, membro di spicco della Resistenza antinazista in Polonia – Il testimone inascoltato (Guanda, €15,00, pp.163) di Yannick Haenel [nella foto]. …

Continua a leggere

Concilio e "revisionismo". Il libro di mons. Gherardini

Cesnur dicembre 2010 Sociologia e Tradizione. A proposito di «Quod et tradidi vobis» di mons. Brunero Gherardini di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Comunicare la salute

Il Corriere del Sud, n.13, 30 ottobre 2010 di Andrea Bartelloni Comunicare la salute, ma forse sarebbe stato meglio parlare di comunicazione della malattia, infatti è questo il tema conduttore del ponderoso manuale edito da Raffaello Cortina e curato dalla Fondazione Zoé (Zambon Open Educational, www.fondazionezoe.it) che grazie alla collaborazione di numerosi specialisti e operatori …

Continua a leggere

“L’eterno infantile” in Michael Ende

Vita Nova settimanale della diocesi di Trieste di Fabio Trevisan “Il bambino che sono stato vive ancora oggi dentro di me; crescendo, non si è scavata alcuna voragine che me ne separa … devo ammettere che non sono mai veramente cresciuto nel senso corretto del termine. Anzi, per tutta la mia vita ho lottato per …

Continua a leggere

La Dottrina sociale di Leone XIII

Ag Zenit (ZENIT.org).- lunedì, 8 novembre 2010 di Fabio Trevisan ROMA _ Con un interessante saggio su “La Dottrina sociale di Leone XIII” edito da Fede&Cultura, Massimo Introvigne, vice-responsabile nazionale di Alleanza Cattolica e direttore del CESNUR (Centro Studi Nuove Religioni) intende colmare una incomprensibile lacuna riguardo il silenzio che ha accompagnato il bicentenario della …

Continua a leggere

Percorsi con Robert Hugh Benson

Vita Nova, settimanale della diocesi di Trieste di Fabio Trevisan “Gli pareva tutto un mondo da cui Dio stesso aveva voluto ritirarsi, dopo averlo lasciato nella più completa soddisfazione di sé, privo di fede e di speranza”. Ecco come appariva il mondo al personaggio di Padre Percy Franklin che è protagonista nel romanzo fanta-politico:”Il padrone …

Continua a leggere

Incontrando Michael D. O’Brien

Ag Zenit (ZENIT.org).- mercoledì, 27 ottobre 2010 di Paolo Pegoraro* ROMA –  Si intitola Theophilos (San Paolo, pp. 527, euro 19) l’ultimo romanzo di Michael D. O’Brien, canadese, padre di sei figli, pittore, saggista e romanziere ormai ben noto anche nel nostro Paese. Theophilos è infatti il suo quarto romanzo tradotto in italiano dopo Il …

Continua a leggere

Vale la pena di vivere nonostante disgrazie e malattie?

Ag Zenit (ZENIT.org).- domenica, 17 ottobre 2010 di Giancarlo Cesana (Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico)

Continua a leggere

Il ricco passa per la cruna dell’ago

Libero venerdi 1 ottobre 2010 Un libro di Gotti Tedeschi con Cammilleri spiega perché il cattolicesimo non è necessariamente pauperista. E anche chi ha soldi può salvarsi di Andrea Morigi Si può passare anche attraverso la cruna dell’ago. Purché sia quella la volontà di Dio, non c’è contraddizione fra ricchezza e salvezza eterna. Assai più …

Continua a leggere