Categoria: Libri

In memoriam: Ralph McInerny (1929-2010)

Da www.cesnur.org -1 febbraio 2010 di Massimo Introvigne Il 31 gennaio 2010 è morto all’ospedale cattolico di Mishawaka (Indiana) il filosofo e romanziere cattolico Ralph McInerny (1929-2010). Nel 2009 la pubblicazione a mia cura dell’edizione italiana del suo pamphlet più conosciuto e influente, Vaticano II – Che cosa è andato storto? (Fede & Cultura, Verona …

Continua a leggere

L’evoluzionismo e le balle di Darwin

Il Corriere del Sud online 5 febbraio 2010 di Andrea Bartelloni Il 2009, anno dedicato alle celebrazioni per i 150 anni dalla pubblicazione del volume L’origine della specie di Charles Darwin (1809-1882), si è concluso con l’uscita di due pubblicazioni scientificamente e politicamente molto scorrette sul darwinismo e sull’evoluzionismo.

Continua a leggere

Antidoti, contro i miasmi del politically correct

Rassegna Stampa gennaio 2010 In libreria un nuovo imperdibile libro di Rino Cammilleri «Non so più da quanti anni intrattengo con i miei lettori internauti un fitto scambio epistolare. Funziona così: uno si iscrive debitamente al mio sito e automaticamente riceve sul suo schermo i brevi articoli che vergo appositamente per la discussione via rete. …

Continua a leggere

Cattivi Maestri. Inchiesta sui nemici della verità

Tratto dal sito Totustuus.cc Recensione di Francesco Natale con un invito alla lettura Gnocchi e Palmaro mettono a segno un altro centro perfetto con questo gustosissimo e originalissimo libro. Libro che si presenta come unacollatio di 30 schede, legate tra loro da un originale filo narrativo che si ispira al romanzo noir americano. Nelle 30 …

Continua a leggere

La pericolosa idea di Darwin

Corriere del Sud, n.15 18 novembre 2009 Andrea Bartelloni Le Colonne d’Ercole rappresentavano il limite estremo oltre il quale l’uomo ha sempre desiderato spingersi, ma anche i confini del mondo e della conoscenza, confini che Charles Darwin (1809-1882) osò superare sconvolgendo quelle che fino ad allora erano considerate certezze.

Continua a leggere

Il passato come meta

L’Osservatore Romano mercoledì 20 gennaio 2010 Marco Tangheroni, Nicolás Gómez Dávila e il mondo della storia di Roberto Pertici

Continua a leggere

"Chiesa, troppe leggende nere"

Avvenire 18 luglio 2009 di Lorenzo Fazzini L’imbarazzo è solo nella scelta, ora che l’anti-cattolicesimo è diventato à la page con i successi di Dan Brown e l’anti-clericalismo ha assunto toni colti con i tomi di Corrado Augias. Ma per Michael Hesemann, storico tedesco, è ora di rilanciare la palla nel campo delle critiche pervenute …

Continua a leggere

Note sulla proprietà privata

per Rassegna Stampa  novembre 2009 di Giovanni Formicola (dirigente di Alleanza Cattolica) Il libro di don don Beniamino Di Martino Note sulla proprietà privata ai miei occhi ha almeno – e sottolineo «almeno»: non vorrei essere riduttivo – due meriti. Il primo, è che nel trattare la questione della proprietà e della libertà economica – …

Continua a leggere

Dio è cattolico!

Il Timone n.89 gennaio 2010 Qual è il vero volto di Dio? Come riconoscere fra moltissime religioni quella vera? Rino Cammilleri riassume questa sfida apologetica nel suo ultimo libro, che offre una sintesi impedibile delle credenze più diffuse. A tutto vantaggio della credibilità del cattolicesimo di Mario Palmaro

Continua a leggere

Giuseppe Dossetti, il monaco – principe

Studi cattolici n. 584 ottobre 2009 di Gianfranco Morra Sono le idee che fanno la politica. Chi ne dubitasse, non ha che da leggere il recentissimo (e postumo) libro di Gianni Baget Bozzo (insieme con Pier Paolo Saleri) dedicato al «monaco Principe», che sapeva unire un sicuro fiuto politico con un misticismo intransigente e profetico: …

Continua a leggere