Categoria: Libri

Il fenomeno «Codice Da Vinci»

La Civiltà Cattolica quaderno 3743 del 2006 di Gerald O’Collins s.j. Dalla sua uscita, tre anni fa, Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. Sul grande schermo è appena arrivata anche la sua versione cinematografica (1). È un romanzo giallo dal ritmo veloce e dall’intreccio senza …

Continua a leggere

Il terreno che nutre la ‘mala pianta’

Il Popolo settimanale della Diocesi di Tortona del 25 maggio 2006 Il grande successo del “Codice da Vinci” non si spiega tanto a partire dalla qualità del romanzo, mediocre dal punto di vista letterario e scadente da quello storico, quanto invece dall’attuale contesto culturale, che avversa la dottrina cattolica e che alimenta il sospetto sulla …

Continua a leggere

Codice: cari cattolici c’è poco da ridere

Libero 24 maggio 06 Questo film non è un’opinione su Gesù. Ma un vero e proprio tentativo molto applaudito di espiantare il cuore della nostra civiltà cristiana… di Renato Farina C’è una grande regola nella vita. Quando ti dicono bravo, mentre altri ti stanno infilando qualcosa diciamo tra le costole, qualcosa non va. Forse non …

Continua a leggere

Dan Brown, Wanna Marchi del best seller

La Sicilia 26 maggio 2006 di Ariel Levi Di Gualdo Dan Brown è una Wanna Marchi del best seller, ma con un distinguo: la Marchi ha avuto il coraggio di andare in onda dalle aule di tribunale, mentre Brown, venduto Cristo per trenta milioni di dollari col suo Codice da Vinci, si è chiuso nel …

Continua a leggere

In un libro choc le infamie del comunismo

Il Giornale 10 maggio 2006 di Massimo Introvigne Isola di Nazino, Siberia, 1933: nel cuore di ghiaccio di Kostia Venikov, uno degli aguzzini della polizia politica sovietica Gpu, spunta un sentimento umano. La guardia s’innamora di una giovanissima deportata. Conoscendo i suoi commilitoni, quando si allontana dall’isola teme il peggio: e il peggio succede. Violentata? …

Continua a leggere

Ebreo e agnostico, ma contro il Codice sto con la Chiesa

Tratto dal Corriere della Sera del 24 maggio 2006 Il Codice da Vinci non è solo un film desolante. Non è solo una rimessa in gioco puerile – il Cristo e sua moglie hanno una figlia – del testo delle Scritture. È qualcosa di più, e di peggio, della truffa intellettuale denunciata qui e là …

Continua a leggere

Temo più certi teologi che “Il Codice Da Vinci”

Libero 1 maggio 2006 “Il fumo di Satana è entrato nel Tempio di Dio”, disse drammaticamente Paolo VI. E anche Papa Ratzinger ci mette in guardia dagli Anticristi che sono fra noi, più insidiosi di certi attacchi calunniosi dei nemici esterni (come il romanzo di Dan Brown). Per esempio sulla Resurrezione… Antonio Socci

Continua a leggere

Cammilleri: un successo che confonde la Chiesa

Il Giornale 30 aprile 2006 di Rino Cammilleri È praticamente almeno un anno che il sottoscritto gira l’Italia, su invito, a parlare del Codice da Vinci nei vari circoli culturali di cui la nostra penisola grazie a Dio non è avara. E, poiché ne parla generalmente male, sulla scia di Introvigne, Sgarbi e, tra poco, …

Continua a leggere

A proposito del «Codice da Vinci»

Studi Cattolici n. 541 marzo 2006 In attesa che i giudici di Sua Maestà britannica si pronunzino sull’accusa di plagio letterario mossa all’autore de Il Codice da Vinci da parte di due storici inglesi, dirimendo una contesa che ha tutta l’aria di una manovra propagandistica per l’Imminente lancio cinematografico del famigerato bestseller, Arturo Cattaneo (ordinario …

Continua a leggere

I Gulag visti dal Cremlino

Il Foglio 25 marzo 2006 Un libro racconta i milioni di morti nei campi sovietici attraverso le note burocratiche degli aguzzini e le postille con cui Stalin, scrivendo di suo pugno, chiedeva più severità Siegmund Ginzberg

Continua a leggere